IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] divenuti 1 divergano 1 diverrebbero 1 diversa 24 diversamente 2 diverse 49 diversi 30 | Frequenza [« »] 24 contrario 24 devo 24 dice 24 diversa 24 esperimento 24 iberis 24 inter-crociata | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze diversa |
Cap.
1 I| in seguito, su una pianta diversa. Talvolta la fecondazione 2 I| del polline d’una pianta diversa. Sprengel, al suo tempo, 3 I| polline proveniente da una diversa pianta, le piante che ne 4 I| portarono polline d’una diversa pianta, d’altra parte dovettero 5 II| col polline d’una pianta diversa (quantunque non immuni, 6 III| col polline d’una pianta diversa. Le sementi così ottenute 7 IV| pianta che io sapeva essere diversa; condizione questa molto 8 IV| col polline d’una pianta diversa della stessa serie, e diedero 9 V| col polline di una pianta diversa, e sei legumi così prodotti 10 VI| assolutamente attribuita alla loro diversa origine; perchè un gruppo 11 VI| una sotto-varietà un poco diversa.~ ~Effetti d’un incrociamento 12 VII| incrociate con una varietà un po’ diversa, paragonate in altezza alle 13 VII| incrocio con una varietà un po’ diversa, da lasciarci supporre ( 14 VII| individui d’una sola o di diversa specie. Quest’ultima considerazione 15 VII| appartengono a varietà di diversa costituzione, o perchè i 16 IX| polline d’una varietà un po’ diversa, e tuttavia le piante ottenute 17 IX| autofecondazione, dev’essere diversa, fino a un certo punto, 18 X| 1286), e se tale è, è molto diversa dall’Impatiens barbigera, 19 X| stessa infiorescenza di età diversa, sarebbero in seguito egualmente 20 XII| fra giardini aventi terra diversa, e gl’individui della stessa 21 XII| atomi o molecole di natura diversa, come osserva il prof. Müller: « 22 XII| preponderanza sopra quello di specie diversa, in modo che se il polline 23 XII| appartenente ad una forma diversa. Talvolta esse non producono 24 XII| qualche causa fondamentale, diversa da quella che produce la