IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] coperse 2 copersero 3 copersi 6 coperta 23 coperte 63 coperti 14 coperto 11 | Frequenza [« »] 23 baccelli 23 certa 23 conseguenza 23 coperta 23 corto 23 digitalis 23 fertili | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze coperta |
Cap.
1 I| trovarsi altrove che nell’aver coperta la pianta. Ma, supposto 2 III| immediatamente, e quand’essa n’esce coperta di polline essa non può 3 III| insetti, perocchè una pianta coperta d’un tessuto era egualmente 4 III| autofecondità, perchè qualche pianta coperta portava minor numero di 5 IV| della terra è naturalmente coperta da svariate piante che si 6 V| larga aiuola ch’era stata coperta, ma sbattuta dal vento, 7 V| giardino; una di esse fu coperta da un velo, e produsse dei 8 V| n’aveano tutti. La pianta coperta produsse tuttavia in tutto 9 V| diciotto fiori d’una pianta coperta col polline d’una pianta 10 VI| Sei fiori d’una pianta coperta d’un velo furono incrociati 11 VI| stigma resta completamente coperta di polline. Siccome poi, 12 X| una pianta, quand’essa è coperta, durante la fioritura, da 13 X| C. lutea. — Una pianta coperta (1861) produsse metà delle 14 X| maturi, sopra qualche pianta coperta o scoperta, sembravano egualmente 15 X| raccolte da una gran pianta coperta d’un velo contenevano in 16 X| lasciata a se stessa e coperta, è affatto sterile, perchè 17 X| una grande pianta ramosa, coperta d’un velo, produsse la stessa 18 X| silique che l’altra metà non coperta. Ma venti di queste ultime 19 X| fiori perfetti d’una pianta coperta furono contrassegnati col 20 X| d’una bella infiorescenza coperta da un velo furono soltanto 21 X| furono spazzate via dalla coperta delle navi lungo le coste 22 X| Luigi (Missouri), la terra coperta di polline, come s’ella 23 XI| anteriore del loro corpo coperta di polline. Mi appressai