IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] consecutive 1 consecutivi 2 conseguente 2 conseguenza 23 consentiva 1 conservai 4 conservando 1 | Frequenza [« »] 23 attribuirsi 23 baccelli 23 certa 23 conseguenza 23 coperta 23 corto 23 digitalis | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze conseguenza |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | fiori autofecondati. — In conseguenza, io presi così a caso, due 2 II | fine dell’estate, e per conseguenza in condizioni sfavorevoli, 3 II | rigonfiare nella sabbia umida); conseguenza fu che le pianticine (30 4 IV | stati inter-crociati. In conseguenza, dei semi supposti così 5 IV | fatto che non è raro come conseguenza dell’incrociamento di due 6 V | stesso ceppo, ed erano per conseguenza in istretto senso parti 7 V | caratteri ordinari. — Per conseguenza di questo fatto curioso, 8 V | deprimere la carena, e per conseguenza senza scoprire gli stami 9 V | loro vasi e subirono, in conseguenza, una lotta assai vicina. — 10 V | della stessa pianta. Per conseguenza il grado di autofecondazione 11 VI | ad uno stesso genere. In conseguenza, se due piante che offrono 12 VI | un animale bisessuale. In conseguenza il polline e lo stigma d’ 13 VII | diverso giardino, e, per conseguenza, furono esposti a condizioni 14 VII | o meno isostilee, e per conseguenza auto-fertilissime. Io credo 15 VII | bruttezza particolare, e, per conseguenza, assai diverso da quello 16 IX | frutto d’un incrociamento. In conseguenza, ogni differenza nella fecondità 17 IX | propagato per stoloni ebbe per conseguenza di aumentare leggermente 18 IX | autofecondità sia acquistata come conseguenza dei danni dell’autofecondazione. 19 IX | visitati dagli insetti, e per conseguenza raramente inter-crociate.~ ~ 20 X(112)| applicati contro gli occhi e per conseguenza nella miglior posizione 21 X | mezzi più generali e per conseguenza più importanti, pei quali 22 X | origine dioiche, e che, per conseguenza, dovevano sempre necessariamente 23 XI | ne derivano, saranno per conseguenza meno vigorose. Per cui tutte