Cap.

 1      I|           cui furono sottoposti i progenitori in più generazioni, o a
 2     IV|           quali erano cresciuti i progenitori brasiliani della pianta-madre.
 3     VI|  differenti condizioni subite dai progenitori. Io credo che questa sia
 4     VI|      erano stati ancor più i loro progenitori), furono fecondate col polline
 5     VI|      stilo, la quale, come i suoi progenitori, era vissuta in condizioni
 6     VI|    essenzialmente feconda, i suoi progenitori a Edimburgo dovettero essere
 7    VII| esclusivamente da ciò, che i loro progenitori hanno vissuto in condizioni
 8    VII|         piante incrociate, i loro progenitori che non erano legati da
 9    VII|      pianta non parente, i di cui progenitori sono stati per più generazioni
10    VII|           dev’essere avvenuto nei progenitori del nuovo ceppo. Tutte le
11    VII|          stessa prova. Tuttavia i progenitori del ceppo inglese produssero
12    VII| incrociamento fra piante i di cui progenitori siano stati sottoposti a
13    VII|          costituzione, o perchè i progenitori delle incrociate, sebbene
14    VII|           piante i cui genitori e progenitori erano stati artificialmente
15    VII|           derivanti da genitori e progenitori incrociati, mostrarono la
16    VII|      colore più carico che i loro progenitori, ma in cambio molto più
17     IX|           ma ci ricorderemo che i progenitori di questa pianta, di linea
18     IX|         era stato dannoso ai suoi progenitori delle antecedenti generazioni.
19      X|        ordinari del gruppo, che i progenitori del genere Vicia e Trifolium
20    XII|           confronto di quello dei progenitori. Per cui la differenza fra
21    XII| condizioni in cui hanno vissuto i progenitori. Piante per lo innanzi autofecondate
22    XII|    consanguinei, i cui genitori e progenitori sono vissuti in condizioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License