IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ramosa 20 ramoscelli 2 ramoscello 2 rampolli 21 rampollo 4 ranuncolacee 3 ranuncolo 1 | Frequenza [« »] 21 perocchè 21 potrebbe 21 prove 21 rampolli 21 sarothamnus 21 sedici 21 sessuale | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze rampolli |
Cap.
1 I| distinte, ed in tal caso i rampolli possono essere chiamati 2 I| mescolati fra loro), alcuni dei rampolli della prima generazione 3 I| generazione un gran numero di rampolli dovevano essere, o per intiero 4 I| fra gli autofecondati, dei rampolli incrociati, e mi si accorderà 5 I| Nondimeno è probabile che dei rampolli autofecondati, siansi talvolta 6 II| polline d’un nuovo ramo, dei rampolli tanto superiori alle pianticine 7 II| comunicare anche a’ suoi rampolli la sua vigorìa di sviluppo. 8 II| L’altezza media de’ sei rampolli autofecondati di Heros è 9 II| d’altri figli di Heros. I rampolli ottenuti da questo incrocio 10 II| polline dello stesso fiore; i rampolli che ne derivarono (pronipoti 11 II| fratelli e sorelle, ed i rampolli che ne derivarono possono 12 II| di un fiore distinto, e i rampolli così ottenuti possono chiamarsi 13 III| fioritura i quattro più grandi rampolli incrociati toccarono in 14 III| misurati i tre più grandi rampolli dall’una e dall’altra parte 15 III| in ciascuno dei gruppi, i rampolli venivano piantati in vasi 16 IV| punto di vista che i suoi rampolli incrociati non sorpassarono 17 VII| Sarothamnus Scoparius i giovani rampolli, non ebbero neppure le loro 18 IX| polline dei loro stessi rampolli impotenti, diventarono fertili. 19 X| origine, probabilmente per rampolli, alle piante monoiche aventi 20 XII| producessero le gemme e i rampolli, non ne sarebbe derivato 21 IndAl| Primula;~ » variazione nei rampolli;~ » vigore costituzionale