Cap.

 1      I|         v’è qualche eccezione, perocchè alcune piante sembrano essere
 2      I|     esperimento è meno esatto, perocchè i grani germogliano talvolta
 3      I|     vista, soddisfacentissima, perocchè l’altezza media delle piante
 4    III|       allontanati gli insetti, perocchè una pianta coperta d’un
 5     IV|    venne un risultato diverso, perocchè le due serie conservarono
 6     IV|   momento della disseccazione, perocchè in tal modo i granelli di
 7     VI|      superate è indiscutibile, perocchè nella prima misurazione
 8     VI|       loro possibile sviluppo; perocchè in un vaso la maggiore incrociata
 9     VI|       conclusione è impensata, perocchè essa supporrebbe che una
10    VII|    ebbe notevolissimi effetti, perocchè le pianticine così ottenute
11    VII|    dalle regole, in fecondità, perocchè le piante derivate da un
12    VII|     applichi anche a tal caso, perocchè i fiori di questa pianta
13    VII|      sorprendente conclusione; perocchè fondandosi sull’analogia
14    VII|        istretta gara fra loro, perocchè, avendo una pianta autofecondata
15     IX| proprio come degni di fiducia, perocchè la fecondità d’una pianta
16     IX|        maggior causa d’errore, perocchè il polline applicato sullo
17      X|        dannosi dell’inviluppo, perocchè io fecondai cinque fiori
18      X|       nelle foglie del tiglio; perocchè, sebbene qualcheduno abbia
19      X| vigorose e ricche d’individui, perocchè se esse fossero diventate
20      X|        verso l’ermafroditismo, perocchè se un fiore maschio semplicissimo
21      X|        allo stato ermafrodito; perocchè nel primo caso i suoi numerosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License