IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mistero 1 misti 1 misura 3 misurai 21 misurando 1 misurare 6 misurarle 3 | Frequenza [« »] 21 mais 21 medesimo 21 migliori 21 misurai 21 mostrarono 21 nemophila 21 perocchè | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze misurai |
Cap.
1 I| notato) per guadagnar tempo, misurai una o due solamente delle 2 I| dall’osservazione. Quando io misurai le sole piante più grandi 3 IV| furono in piena fioritura, io misurai a caso un gran numero di 4 V| pianticine. A completo sviluppo misurai soltanto la pianta più grande 5 V| Arrivate alla fioritura, misurai le piante più alte dell’ 6 V| autofecondate; a piena fioritura, misurai la maggior pianta di ciascun 7 V| una dall’altra. Per cui, misurai tre dei quattro maggiori 8 V| temeva anche per le altre, le misurai di nuovo fino alla punta 9 VI| dei vasi I e II, ma non misurai che le maggiori piante di 10 VI| dovettero essere esclusi. Misurai le piante così ottenute 11 VI| furono assai danneggiate. Le misurai una volta, insieme colle 12 VI| qualche coppia; ma quando misurai simultaneamente tutte le 13 VI| ed a completo sviluppo misurai le sei maggiori piante dell’ 14 VI| più larghe le loro foglie. Misurai la larghezza delle foglie 15 VI| fiorali corti e stentati. — Misurai le due migliori di ciascun 16 VI| autofecondate. A piena fioritura misurai il più grande caule fiorale 17 VI| autofecondate. A piena fioritura, misurai i loro assi fiorali ed eccone 18 VI| dieci autofecondate, e le misurai a completo sviluppo. – Le 19 VI| così la terza generazione. Misurai queste piante a completo 20 VI| i vasi nella serra. Non misurai le piante fino alla punta 21 VI| cura, nelle due file, e le misurai coi risultati esposti nella