Cap.

 1      I|        parve che rappresentassero esattamente la differenza media delle
 2      I|     piante furono sempre trattati esattamente nel modo che ho già descritto. —
 3      I|       autofecondate furono il più esattamente possibile assoggettate,
 4      I|        preso la briga di misurare esattamente la quantità del polline
 5     II|      nuovo da loro stessi, furono esattamente sottoposti all’identico
 6     II|          101 a 88 non rappresenta esattamente la fertilità relativa delle
 7    III|          ciascuna pianta prodotto esattamente quattro branche fiorali,
 8    III|          sette capsule contennero esattamente l’egual peso di semi. Alcuni
 9      V|         se essi non concordassero esattamente con quelli che ho riportati
10      V| infiorescenze non poterono essere esattamente confrontate nei vasi I e
11     VI|      piante delle tre serie erano esattamente della stessa età, ed erano
12     VI|         generazione, a condizioni esattamente analoghe. — Questo solo
13     VI|           media dei due gruppi fu esattamente eguale, cioè a dire di 0m ,
14    VII|           perchè essi rendono più esattamente la vigorìa costituzionale
15    VII|          sviluppati in condizioni esattamente eguali, per quanto è possibile
16    VII|      nulla da aggiungere, essendo esattamente i 99,58 l’altezza media
17    VII|          ricordai di prender note esattamente. Del resto nel caso della
18    VII|         in condizioni uniformi ed esattamente costanti.~ ~Dianthus Caryophyllus. —
19     IX|        che mai due individui sono esattamente eguali. Possiamo adunque
20    XII|     ibridi non corrisponde sempre esattamente alle difficoltà che s’incontrano
21    XII|          altra serie di risultati esattamente corrispondenti a quelli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License