grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1      I    |         Questo metodo di paragone  dei ragguardevoli effetti,
 2    III    |       lotta fu meno necessaria, e  il rapporto di 100 a 85
 3    III    |         altre dello stesso genere  molti semi fecondati senza
 4    III    |        differenza in altezza, non  affatto una giusta idea
 5     IV    |        ebbero 0m ,600; ciò che ci  la proporzione di 100 a
 6      V    |   propagate per le barbatelle non  buoni effetti. — Tropaeolum
 7      V    | inter-crociamento è rarissimo, ma  ottimi effetti. — Sarothamnus
 8      V    |           loro, molto conosciuta,  qualche volta origine ad
 9      V(51)|        1872, pag., 479. H. Müller  un’accurata descrizione
10    VII    |           dopo un dato tempo, non  più alcun vantaggio sulla
11    VII    |           C. Quest’ultima Tabella  i risultati dell’incrocio
12     IX    |       media ottanta semi, ciò che  la proporzione di 15 semi (
13      X    |        lutea. — Qualche individuo  poche capsule e poverissime.~ ~
14      X    |         cirrhosa (Fumariacee). ––  molte capsule.~ ~Hypecoum
15      X    |           applicato a due varietà  risultati analoghi, sebbene
16      X    | autofecondato. Ma se quest’albero  cinquemila fiori all’anno,
17      X    |          essa, in proporzione, ci  in autunno, poche frutta.~ ~
18    XII    |        specie omostilee. L’Ophrys  il rimarchevole esempio
19    XII    |    inter-crociano, e questo fatto  ai loro elementi sessuali (
20 IndMat    |   propagate per le barbatelle non  buoni effetti. - Tropaeolum
21 IndMat    | inter-crociamento è rarissimo, ma  ottimi effetti. - Sarothamnus
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License