Cap.

 1     II|        scartate insieme alle due corrispondenti avversarie. Perchè se le
 2     II|        però, più alte delle loro corrispondenti incrociate. Io rimasi tanto
 3     II|   crebbero assai più che le loro corrispondenti incrociate. Queste ultime
 4     II|  arrivarono a sorpassare le loro corrispondenti autofecondate.~ ~ ~ ~1a~ ~ ~ ~
 5     II|       fiorirono prima delle loro corrispondenti autofecondate, come potevasi
 6    III| autofecondate di due generazioni corrispondenti. Nel primo esperimento le
 7    III|     erano di poco superiori alle corrispondenti nelle autofecondate, cioè,
 8    III|      superano in altezza le loro corrispondenti incrociate. Nondimeno l’
 9    III|       essere misurate, e le loro corrispondenti incrociate furono escluse.
10    III|       doppio più grandi dei loro corrispondenti. L’altezza media delle piante
11     IV|      terra fiorirono prima delle corrispondenti autofecondate.~ ~Piante
12      V|  autofecondata fiorì prima delle corrispondenti incrociate.~ ~ ~ ~XVI. LOASACEE. —
13     VI|    sorpassarono di molto le loro corrispondenti incrociate, avrebbero trasmessa
14     VI|        volta, insieme colle loro corrispondenti, poi le esclusi. Le altre,
15     VI|          anche il prodotto delle corrispondenti incrociate. Le capsule che
16     VI|          numero di capsule che i corrispondenti autofecondati. Contai i
17    VII|       vediamo, dalle altre cifre corrispondenti, quale notevole superiorità
18    VII|         fra piante autofecondate corrispondenti e una nuova origine. Finalmente,
19    VII|     fiorì prima delle incrociate corrispondenti. Le piante che non vissero
20    VII|     fiorì prima delle incrociate corrispondenti. Per cui, anche in tal caso
21    XII|         di risultati esattamente corrispondenti a quelli che risultano dall’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License