grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |              successive. — Natura dell’affinità delle piante nelle ultime
 2     VI     |              un certo grado, nella sua affinità sessuale (per servirmi d’
 3     VI     |                differiscono nella loro affinità sessuale. Egli esperimentò
 4     VI     |                differiscono nella loro affinità sessuale, non v’è da stupirsi
 5    VII     |                che non erano legati da affinità alcuna, devono aver avuto
 6    XII     |              ciò qualche analogia coll’affinità o attrazione chimica che
 7    XII     |               abbiano una leggerissima affinità reciproca, tuttavia è impossibile
 8    XII     |                o almeno favorevole all’affinità chimica o all’unione di
 9    XII(195)|             tale opinione riguardo all’affinità chimica è generalmente adottata
10    XII     |            ammettiamo l’analogia colle affinità chimiche, se non per dissimulare
11    XII     |      delicatezza delle loro reciproche affinità. Noi ne abbiamo la prova
12    XII     |           affatto dalla natura o dalle affinità dei loro elementi sessuali.
13    XII     |            sulla delicatezza delle sue affinità, come potremo noi meravigliarci
14    XII     |                che la differenza nelle affinità degli elementi sessuali
15    XII     |              tal modo acquistato delle affinità fisse. Comunque sia, nelle
16 IndMat     |              successive. - Natura dell’affinità delle piante nelle ultime
17  IndAl     | autofecondazione nel Pisum sativum;~ » affinità sessuali;~ » circa la Primula;~ »
18  IndAl     |      viridissima.~ ~Frankland (dott.), affinità chimica.~ ~Fraxinus Ornus.~ ~
19  IndAl     |        necessari alla fecondazione;~ » affinità sessuali della Nicotiana;~ »
20  IndAl     |                  Müller (prof.), sulle affinità chimiche.~ ~Mimulus luteus,
21  IndAl     |      autofertile.~ ~Spencer (Herbert), affinità chimiche.~ ~Spiranthes autumnalis.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License