Cap.

 1     II|         le due più grandi piante toccarono l’altezza di 0m ,612 e 0m ,
 2     II|         malaticcie e i loro semi toccarono piccole dimensioni. Con
 3     II|      alle loro antagoniste, esse toccarono in media l’altezza di 1m ,
 4    III|         che a 0m ,0062. — Quando toccarono il loro pieno sviluppo nelle
 5    III|       grandi rampolli incrociati toccarono in media l’altezza di 0m ,
 6    III|         le due maggiori fra loro toccarono 0m ,325, mentre le due maggiori
 7    III|        essere in lotta fra loro, toccarono una eguale altezza. Quando
 8      V|          più alte. Le incrociate toccarono una media di 0m ,335 e le
 9      V|           e quando le incrociate toccarono circa 0m ,70, cominciarono
10      V|      sulle autofecondate. Quando toccarono il doppio di tale altezza,
11      V|       nella serra. Le incrociate toccarono un’altezza di 0m ,825 e
12      V|    Quando le due serie di piante toccarono da 0m ,100 a 0m ,125 di
13      V|         le piante dei due gruppi toccarono 0m ,150 a 0m ,175 di altezza,
14      V|     primo anno, quando le piante toccarono l’altezza di circa 0m ,175,
15      V|       maggiori piante incrociate toccarono in media l’altezza di 0m ,
16      V|           allorchè le incrociate toccarono 0m ,125, le autofecondate
17      V|         cinque piante incrociate toccarono qui in media l’altezza di
18     VI| abbastanza grandi, le piante non toccarono il loro naturale sviluppo.
19     VI|    incrociate e le autofecondate toccarono press’a poco una eguale
20     VI|             Le undici incrociate toccarono allora una media altezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License