IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] registrati 1 registrato 1 regno 9 regola 20 regolano 1 regolare 1 regolari 5 | Frequenza [« »] 20 preso 20 quand' 20 ramosa 20 regola 20 saranno 20 sarebbero 20 sativum | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze regola |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | dubitare dell’esattezza della regola sopra esposta. Ci vuol più 2 I | io pensai che la stessa regola potesse applicarsi ai vegetali, 3 I | solo due eccezioni a questa regola. Possiamo adunque affermare 4 V | Questa pianta, secondo la regola generale, è molto proterandra;40 5 VII | costituiscono eccezioni reali alla regola che stabilisce i buoni effetti 6 VII | che due eccezioni a questa regola ed esse non hanno in vero 7 VII | costituire un’eccezione alla regola, che un incrocio con un 8 VII | offrono esempi di questa regola. In altre, alcune piante 9 VII | irregolare ed incoerente alla regola generale. La più probabile 10 VII | costituiscono una eccezione alla regola, che un incrocio fra due 11 VII | naturali eccezioni a questa regola, che stabilisce la incipiente 12 VII | alla generalità di questa regola: lasciai, una volta, allo 13 IX | stata qualche eccezione alla regola, essa difficilmente sarebbe 14 X(124)| sfuggono interamente a questa regola speciale pei vegetali della 15 X | contraddittorio alla suesposta regola) il veder questi fiori infecondi 16 X | bisogna considerare come regola generale, che i piccoli 17 X | sulla generalità di questa regola, perchè così non deve avvenire 18 XI | restai meravigliato, che per regola generale, i calabroni perforano 19 XII | dell’incrociamento, come regola generale; nè l’esistenza 20 IndMat | costituiscono eccezioni reali alla regola che stabilisce i buoni effetti