grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1    III    |     per una incurvazione del pistillo verso le antere.19 Il principale
 2      V(40)| costituzione, nelle quali il pistillo si dilata o insieme o prima
 3      V(40)|       e nelle quali anche il pistillo è spesso corto. Ne segue
 4      V    |    come anche il lunghissimo pistillo ricurvo, s’ergono con forza.
 5      V    |   con forza. L’estremità del pistillo, schiacciata a guisa di
 6      V    |    appena l’ape vola via, il pistillo si incurva istantaneamente,
 7      V    |     il fiore. Così quando il pistillo esce per la prima volta
 8      V    |      per cui gli stami ed il pistillo vi restano chiusi dentro. —
 9      V    | collettori che contornano il pistillo, sotto lo stigma, in maniera
10      V    |      della circonferenza del pistillo sulle superficie stigmatiche.60~ ~
11      V    |     da parecchi autori.62 Il pistillo allungandosi lentamente,
12      V    |      i labbri stigmatici del pistillo che già s’erge liberamente,
13      V    |     poco per il crescere del pistillo, è probabile che il polline
14      V    |     sono molto più corti del pistillo, in altri sono eguali. Io
15     VI    |      Scott. Essa presenta un pistillo caratteristico della forma
16     VI    | aderisce in un mucchietto al pistillo fogliaceo vicinissimo e
17     VI    |   vien deposto per tempo sul pistillo, e d’ordinario in contatto
18     VI(71)|  deposto assai per tempo sul pistillo (vedi Journal of Linn. Soc.
19      X    | rivolge subito in basso e il pistillo in alto. Ciò dipende dall’
20     XI    |  collegati e che contorna il pistillostrettamente, che un’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License