Cap.

 1      I|        volte essa lo è perchè la maturità del polline e dello stigma
 2      I|         risultati all’imperfetta maturità dei grani autofecondati (
 3      I|        rimasto intatto fino alla maturità, e i fiori devono in tal
 4      I|       come p. e. l’insufficiente maturità di qualche seme (per quanto
 5    III|     sullo stigma già pervenuto a maturità, dev’essere stata questa
 6    III|         fra le antere e giunge a maturità contemporaneamente a queste
 7    III|        dalla germogliazione alla maturità, ma esse non differirono
 8     IV| altrettanto i pistilli, giunti a maturità); 2o per il numero di calabroni
 9     IV|      ciascun gruppo arrivarono a maturità, esse furono raccolte e
10      V|         non riuscii a condurre a maturità che due coppie di piante,
11      V|      arrivarono quasi a completa maturità, diedero le seguenti misure:~ ~
12      V|      polline di diverso grado di maturità, nell’incrociamento e nell’
13      V|     cadere sullo stigma giunto a maturità. Nel 1863 io ricopersi una
14     VI|      arrivati ad una sufficiente maturità, e che perciò diedero piante
15     VI|        dagli insetti. Arrivati a maturità raccolsi e contai le capsule,
16    VII|         loro semi fino alla loro maturità. La maggior parte di loro
17    VII|   cogliere i semi che a completa maturità, le piante a quell’epoca,
18    VII|          dalla nascita fino alla maturità. Non differirono punto,
19      X|        separazione dei sessi; la maturità dell’elemento maschio o
20  IndAl|           periodo relativo della maturità degli elementi sessuali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License