grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |          cifre sono eguali, e ciò dimostra ch’io non ho in verun modo
 2     II     |          piante autofecondate, si dimostra ancora in altra maniera;
 3    III     |      produssero fiori gialli; ciò dimostra che il colore giallo, che
 4     IV     | autofecondate in altezza, come lo dimostra la seguente~ ~Tabella XXXIV. —
 5      V     |      cammino sotto terra, ciò che dimostra quanto esse erano più delicate. —
 6     VI     |  produssero di belle capsule; ciò dimostra che il polline d’altra pianta
 7     VI     |    analogo al nostro, perchè esso dimostra che nel genere Nicotiana
 8    VII     |      fatto è interessante, perchè dimostra che le piante autofecondate
 9    VII     |          70. Tale proporzione non dimostra per intiero la grande superiorità
10     IX     |           nelle stesse piante, si dimostra pure per la frequente caducità
11      X     |       specie.114 Il caso seguente dimostra tal fatto chiaramente. Gärtner,
12      X(148)|       vere ghiandole nettarifere. Dimostra pure che le ghiandole che
13      X(148)|    dentelli delle foglie, come lo dimostra la loro struttura e la loro
14      X     |    Monoecia di Linneo, Delpino158 dimostra che le specie sono anemofile
15     XI     |         sopra la corolla, ciò che dimostra che gli individui d’una
16    XII     |          più generazioni, come lo dimostra qualche mia esperienza,
17    XII     |         altro caso istruttivo che dimostra come i vantaggi d’un incrociamento
18    XII     |     coltivazione. Ma nessun fatto dimostra l’influenza dei cambiamenti
19    XII     |        elementi sessuali, come lo dimostra la superiorità nelle ultime
20  IndAl     |       misure;~ » diagramma che ne dimostra la media delle altezze;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License