IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vegetato 15 vegetava 12 vegetavano 16 vegetazione 19 vegeterebbero 1 vegetino 3 veggono 3 | Frequenza [« »] 19 trasportato 19 uniformi 19 vegetarono 19 vegetazione 19 verbascum 19 vita 19 zea | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze vegetazione |
Cap.
1 I| le condizioni generali di vegetazione restano inalterate. I principali 2 II| molto favorite nella loro vegetazione in vasi separati, contenevano 3 II| trasmise la sua vigorìa di vegetazione e il suo aumento di autofecondità 4 III| così turbate nella loro vegetazione, si trapiantarono in un 5 IV| il loro intero periodo di vegetazione. È adunque inutile il darne 6 IV| Ma quanto alla vigorìa di vegetazione (calcolata dal loro peso) 7 V| piante in una successiva vegetazione, esse furono rase al suolo, 8 V| durante la loro seconda vegetazione, presso a poco la loro superiorità 9 V| in un vaso, nella seconda vegetazione. Per cui nel vaso I le due 10 V| collocate ed ebbero una vegetazione più vigorosa.~ ~L’altezza 11 VI| Alcune piante vigorose per vegetazione e fiorenti nella serra, 12 VI| erano ancora in vigorosa vegetazione, mentre le inter-crociate 13 VI| paragone ch’io feci tra la vegetazione delle pianticine incrociate 14 VI| ch’ebbero egual forza di vegetazione, e tale, io credo, è il 15 VII| ciascun gruppo, dopo 3 anni di vegetazione~ ~ ~ ~ ~0,473~ ~ ~ ~ ~0,296~ ~ ~ ~ 16 VII| incrociate un aumento di vegetazione.~ ~7. Viscaria oculata. — 17 VII| autofecondate, ma nella loro seconda vegetazione, dell’anno seguente, le 18 VII| colorito, dopo una lunga vegetazione in condizioni analoghe. 19 IX| sebbene d’una vigorosa vegetazione e dotate di fecondità, col