IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vegetante 16 vegetanti 39 vegetare 8 vegetarono 19 vegetasse 1 vegetativa 3 vegetative 1 | Frequenza [« »] 19 tagliate 19 trasportato 19 uniformi 19 vegetarono 19 vegetazione 19 verbascum 19 vita | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze vegetarono |
Cap.
1 I| furono identiche, perch’esse vegetarono nello stesso vaso e nella 2 II| precedente tabella) che vegetarono in vasi separati, e non 3 III| e II); ma troppo fitti e vegetarono male. Molte delle piante 4 III| piante che ne derivarono, vegetarono così irregolarmente durante 5 IV| piante autofecondate, che vegetarono nei nove vasi, furono superiori 6 IV| dimensione, e le piante vegetarono molto agglomerate, per modo 7 IV| nella serra esse non vi vegetarono vigorosamente. — Arrivate 8 IV| elevato, perchè le mie piante vegetarono in un terreno netto da male 9 IV| furono misurate, ed esse non vegetarono in modo eguale, nè bene. 10 V| nella serra. Tutte le piante vegetarono male e le autofecondate 11 V| fecondità e vigorìa, quando vegetarono in condizioni sfavorevoli. — 12 V| divennero più grandi, e quando vegetarono in condizioni sfavorevoli, 13 V| per molte ragioni, non vegetarono bene, e furono così malaticcie, 14 VI| pure nel vaso III, ove poi vegetarono sole.~ ~Le quattro piante 15 VI| generazione autofecondata che vegetarono nei vasi II e V (tabella 16 VI| legittimamente fecondate) che vegetarono costantemente in vasi nella 17 VII| essere in lotta reciproca, vegetarono in piena aria. È strano 18 VII| due vasi in cui le piante vegetarono agglomerate gli assi fiorali 19 XII| stessa specie se questi vegetarono al sole o all’ombra, al