IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] uniformarsi 1 uniforme 31 uniformemente 3 uniformi 19 uniformità 15 unione 26 unioni 12 | Frequenza [« »] 19 s 19 tagliate 19 trasportato 19 uniformi 19 vegetarono 19 vegetazione 19 verbascum | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze uniformi |
Cap.
1 I| condizioni assolutamente uniformi. Nelle generazioni successive 2 II| conservate sempre in condizioni uniformi, un incrocio con un’altra 3 II| condizioni vitali molto uniformi.~ ~Nella sesta generazione 4 VI| trattate in condizioni quasi uniformi, in vasi nella serra. Del 5 VI| trattate in condizioni quasi uniformi. Questo caso trova adunque 6 VI| successive in condizioni uniformi, non sapeva nè supponeva 7 VII| apparentemente in condizioni più uniformi che le piante vegetanti 8 VII| coltivate in condizioni uniformi, se la si paragoni alla 9 VII| e quindi in condizioni uniformi. Le capsule prodotte dai 10 VII| crebbero in condizioni quasi uniformi. Del resto, parecchie fra 11 VII| diventarono assolutamente uniformi, o simili assai nel colorito, 12 VII| colore. Furono costantemente uniformi come quelli d’una specie 13 VII| delle piante, in condizioni uniformi ed esattamente costanti.~ ~ 14 VII| carne-pallido, ma non affatto uniformi, come quelli delle autofecondate, 15 VII| conservate al più possibile uniformi, e non avvenga alcun inter-crociamento. 16 IX| modo da esser resi troppo uniformi per reagire l’uno sull’altro; 17 XII| condizioni, sebbene affatto uniformi per tutti gl’individui della 18 XII| generazioni, produsse fiori uniformi nel colore quasi quanto 19 XII| assoggettate a condizioni uniformi per parecchie generazioni.