Cap.

 1      I|         condizioni assolutamente uniformi. Nelle generazioni successive
 2     II|  conservate sempre in condizioni uniformi, un incrocio con un’altra
 3     II|          condizioni vitali molto uniformi.~ ~Nella sesta generazione
 4     VI|     trattate in condizioni quasi uniformi, in vasi nella serra. Del
 5     VI|     trattate in condizioni quasi uniformi. Questo caso trova adunque
 6     VI|         successive in condizioni uniformi, non sapeva  supponeva
 7    VII| apparentemente in condizioni più uniformi che le piante vegetanti
 8    VII|          coltivate in condizioni uniformi, se la si paragoni alla
 9    VII|           e quindi in condizioni uniformi. Le capsule prodotte dai
10    VII|     crebbero in condizioni quasi uniformi. Del resto, parecchie fra
11    VII|        diventarono assolutamente uniformi, o simili assai nel colorito,
12    VII|     colore. Furono costantemente uniformi come quelli d’una specie
13    VII|      delle piante, in condizioni uniformi ed esattamente costanti.~ ~
14    VII|    carne-pallido, ma non affatto uniformi, come quelli delle autofecondate,
15    VII|      conservate al più possibile uniformi, e non avvenga alcun inter-crociamento.
16     IX|        modo da esser resi troppo uniformi per reagire l’uno sull’altro;
17    XII|      condizioni, sebbene affatto uniformi per tutti gl’individui della
18    XII|      generazioni, produsse fiori uniformi nel colore quasi quanto
19    XII|        assoggettate a condizioni uniformi per parecchie generazioni.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License