Cap.

 1      I|         lo scopo nostro, che è il paragone fra le piante incrociate
 2      I|           serie. Questo metodo di paragone  dei ragguardevoli effetti,
 3     II| CONVOLVULACEE~ ~Ipomaea purpurea, paragone fra la conformazione e la
 4     II|   incrociate erano tanto belli in paragone a quelli delle sei autofecondate,
 5     II|            in questi due casi) il paragone colla discendenza dei fiori
 6     II|       riguardo, i più bei tipi di paragone) noi vediamo che le piante
 7     II|           compresa col mezzo d’un paragone; se in una regione tutti
 8    III|        uniformità di carattere, a paragone di quella delle pianticine
 9     VI|      piante furono più grandi (in paragone di quelli dell’autofecondata)
10     VI|          che risulta non solo dal paragone fra i fiori delle stesse
11     VI|        reciproca. Ne segue che il paragone ch’io feci tra la vegetazione
12     IX|       seconda autofecondazione. - Paragone tra la fecondità dei fiori
13     IX|       naturale efficacia. Un buon paragone della grande differenza
14      X|       stessa prova esser data dal paragone fra la fecondità più notevole
15    XII|       nelle piante eterostilee, e paragone colle unioni ibride.~ ~ ~ ~
16 IndMat| convolvulacee~ ~Ipomaea purpurea; paragone fra la conformazione e la
17 IndMat|       seconda autofecondazione. - Paragone tra la fecondità dei fiori
18 IndMat|       nelle piante eterostilee, e paragone colle unioni ibride.~ ~ ~ ~
19  IndAl|           Fumaria officinalis;~ » paragone fra le specie di pianura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License