Cap.

 1     II|    largo vaso (numero X), e si misurarono dall’una e dall’altra parte
 2    III|          Dopo la fioritura, si misurarono i due soggetti più alti
 3    III|       del vaso n. VII, e se ne misurarono soltanto le tre piante maggiori. —
 4    III|      nate da fiori cleistogeni misurarono in media 0m ,121 di altezza,
 5    III|      più grandi autofecondate, misurarono in media 0m ,083; in proporzione
 6     IV|      su per le bacchette, e si misurarono fino al sommo dei loro cauli
 7     IV|   poste in una certa lotta. Si misurarono le otto più grandi di ciascuna
 8     IV|   questa fu quasi completa, si misurarono i più grandi fusti fiorali
 9     IV|       incrociate dei due vasi, misurarono 0m ,425 e 0m ,412 in altezza,
10      V|              Le tre incrociate misurarono allora in altezza 0m ,472,
11      V|      esposti in piena aria. Si misurarono gl’individui in piena fioritura.
12      V|         A completo sviluppo si misurarono, ma la differenza nella
13     VI|     nel vaso V, e di questi si misurarono solo le quattro maggiori
14     VI|     maggiori piante incrociate misurarono l’altezza media di 0m ,462,
15     VI|      ed a completo sviluppo si misurarono fino alla parte delle loro
16     VI| arrivarono a circa 0m ,305, si misurarono. Le incrociate ebbero l’
17    VII| nuovamente autofecondate; e si misurarono le generazioni successive,
18    VII|  Specularia Speculum. — Non si misurarono che le quattro maggiori
19    VII|      loro massimo sviluppo, si misurarono, e le più grandi incrociate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License