Cap.

 1     II|       una coppia ne arrivava la estremità si misuravano le due piante.
 2     II|       assoluta di raggiungere l’estremità delle bacchette. Nel vaso
 3     II|       collocati in coppie nelle estremità opposte di nove vasi, e
 4     II|       no, furono seminati nelle estremità opposte d’un largo vaso (
 5     II|          col solito modo, nelle estremità opposte dello stesso vaso.
 6     II|         col solito metodo nelle estremità opposte di cinque vasi,
 7     II| seminati assai spessi nelle due estremità di un gran vaso, numero
 8     II|     delle inter-incrociate nell’estremità opposta dello stesso vaso,
 9     IV|           Misure prese fino all’estremità~ delle infiorescenze — 0
10     IV|        furono misurati fino all’estremità delle infiorescenze come
11      V|        furono misurate fino all’estremità delle loro capsule mature,
12      V|  ricurvo, s’ergono con forza. L’estremità del pistillo, schiacciata
13      V|    avevano punto danneggiate le estremità dei loro germogli, mentre
14     VI|        furono misurate fino all’estremità dei loro cauli, e lo stesso
15     VI| misurate (11 novembre) fino all’estremità delle loro foglie, come
16     VI|       di una pianta, toccante l’estremità dell’altra; la lunghezza
17     VI|       misurate ancora, fino all’estremità del loro stelo, come è indicato
18    VII|      non ebbero neppure le loro estremità irrigidite dal freddo d’
19     IX|       Qualche settimana dopo le estremità delle branche delle cinque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License