IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] collocatovi 1 colonna 13 colonne 8 color 19 colorata 2 colorate 2 colorati 7 | Frequenza [« »] 19 carico 19 chiaramente 19 chronicle 19 color 19 cosa 19 cyclamen 19 distinto | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze color |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 III | semi di Chelsea erano di color giallo, ed è a notarsi che 2 III | anch’essi piccolini, di color bianco spruzzato di porpora, 3 IV | dei fiori prodotti erano color di rosa pallido, cioè il 4 IV | paterno, e gli altri sei erano color cremisi, ch’era quello della 5 V(40)| specialmente quelle a petali color di rosa, o quelle che hanno 6 V(42)| eccezione della varietà a color rosso. — Egli aggiunge: « 7 V | fiori d’un pisello da odore color porpora, che avevano il 8 V | varietà ha uno stendardo color ciliegia pallido, colle 9 V | stendardo variava tra il color rosso carico e rosso chiaro, 10 V | polline del pisello da odore color porpora, e non bisogna dimenticare 11 VI | autofecondate aveva i fiori d’un color porpora carico. Non si fece 12 VI | uniforme, cioè sbiadita e quasi color carne. Questa uniformità 13 VI | alla loro madre e furono di color rosso. Tuttavia, in due 14 VII | fiori che diventavano d’un color uniforme senza alcuna scelta, 15 VII | acquistate. Tale varietà, a color porpora carico, per quanto 16 VII | fiori furono dello stesso color carne-pallido, ma non affatto 17 X | le strie e le fascie di color carico che si veggono spesso, 18 X | ancora formar un anello di color carico nel tubo della corolla, 19 X | stesso le loro macchie di color carico. Queste macchie adunque