Cap.

 1      I|           distinti osservatori sembrò abbastanza compreso della novità e
 2     II|              semi autofecondati fosse abbastanza rilevante perch’essi non
 3     II| attortigliassero. I due gruppi furono abbastanza allontanati perchè non nuocessero
 4    III|            danneggiate, e in due file abbastanza distanti l’una dall’altra,
 5     IV|              pianticine non ne furono abbastanza diradate. Ne derivò che
 6      V|          quattro vasi, ma non diradai abbastanza le pianticine. A completo
 7     VI|      osservare che non essendo i vasi abbastanza grandi, le piante non toccarono
 8     VI|               all’aperto in una terra abbastanza buona, crebbero bene e restarono
 9     IX|              modo che i tubi non sono abbastanza bene sviluppati quando il
10     IX|               pollinici non penetrano abbastanza profondamente negli stigmi93
11     IX|          Brasile, sua patria, divenne abbastanza autofecondo, nella prima
12     IX|               sessuali, che diventano abbastanza differenziali per reagire
13      X|             vigorose non si producono abbastanza in alto sulla montagna se
14      X|               producono molte capsule abbastanza provviste di semi. Io piantai
15      X|          Raphanus sativus, il quale è abbastanza autofecondo, esclusi gli
16     XI|            appena le piante diventano abbastanza rare e non formano più gruppo,
17    XII|          piante vissero in condizioni abbastanza distinte perchè i loro elementi
18    XII|              generazioni, sono ancora abbastanza vigorose per lottare e vincere
19    XII|               dei genitori sono stati abbastanza differenziati sia per condizioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License