Cap.

 1      I|            piccoli, mentre le incrociate raggiunsero, in generale, il completo
 2     II|                ne sopravvissero tre, che raggiunsero l’altezza di 0m ,062, ma
 3     II|                  furono misurate. Quando raggiunsero l’altezza media di 0m ,087,
 4    III|              restarono eguali finch’esse raggiunsero l’altezza di 0m ,012, ma
 5    III|               più alti autofecondati non raggiunsero che 0m ,30, 0m ,212, 0m ,
 6    III|          incrociate che d’autofecondate, raggiunsero l’altezza di 0m ,050. Fra
 7    III|               vasi. Quando le pianticine raggiunsero l’altezza di circa 0m ,075,
 8     IV|          pianticine supposte incrociate, raggiunsero doppia altezza delle autofecondate,
 9      V| contemporaneamente. Quando le pianticine raggiunsero l’altezza di 0m ,150 a 0m ,
10      V|                 stesso, quando le piante raggiunsero l’altezza di 0m ,112 circa,
11      V|                 le due autofecondate non raggiunsero che 0m ,365 e 0m ,287.~ ~
12      V|                vaso. Quando i due gruppi raggiunsero in media 0m ,12 di altezza,
13      V|               quelli delle autofecondate raggiunsero 1m ,237 e 1m ,243, cioè
14     VI|          incrocio con un nuovo ceppo non raggiunsero l’altezza delle autofecondate,
15     VI|                 ne vide quando le piante raggiunsero il loro possibile sviluppo;
16     VI|                  metodo, e l’altezza che raggiunsero le piante incrociate ed
17     VI|                  la maggiore altezza che raggiunsero le pianticine non può essere
18     VI|                la maggiore altezza a cui raggiunsero a completo sviluppo. — La
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License