grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |           pianta che fiorisce senza dar semi, per demolire questa verità,
  2      I     |            insetti, e che non producono semi nel caso che venga a mancare
  3      I     |                all’altra due aiuole con semi autofecondati e incrociati
  4      I     |               d’onde provenivano i miei semi dovevano essere state incrociate
  5      I     |              vicinissime contenenti dei semi autofecondati e incrociati
  6      I     |                 continuerò a parlare di semi, di pianticine e di piante
  7      I     |            piante distinte, ottenute da semi e mai da gemme o da barbatelle.
  8      I     |               specie.~ ~Ebbi cura che i semi fossero perfettamente maturi,
  9      I     |               essere raccolti. Poscia i semi incrociati e autofecondati
 10      I     |           osservare la germinazione dei semi. Accadeva talvolta che qualche
 11      I     |      allontanato. Ma ogni volta che due semi gonfiavano nel medesimo
 12      I     |              Dopo che un gran numero di semi furono sepelliti nella sabbia
 13      I     |                per mancanza di tempo, i semi, sebbene destinati a germogliare
 14      I     |                 qualche specie i di cui semi non germogliano bene allorchè
 15      I     |            nelle piante provenienti da’ semi rimasti dopo la scelta delle
 16      I     |           piante, invece, provenute dai semi rimasti nella sabbia, l’
 17      I     |                incrociate derivanti dai semi ch’erano rimasti nella sabbia
 18      I     |               generazioni successive. I semi e le piante furono sempre
 19      I     |               non si può pretendere che semi, più o meno maturi, sani
 20      I     |             dalle piante provenienti da semi autofecondati, e l’altra
 21      I     |              metà da piante prodotte da semi incrociati. I 64 fiori che
 22     II     |               il polline. Il numero dei semi prodotti dai fiori incrociati
 23     II     |              differì di pochissimo.~ ~I semi incrociati ed autofecondati
 24     II     |           cinque coppie, e il resto dei semi, in istato di germogliazione
 25     II     |                   Numero dei vasi~ ~ ~ ~Semi provenienti~ da piante incrociate~ ~ ~ ~
 26     II     |                 piante incrociate~ ~ ~ ~Semi provenienti~ da piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~
 27     II     |               contenevano in media 4,85 semi per capsula. Le capsule
 28     II     |              proporziqne di 100 a 93. I semi incrociati furono relativamente
 29     II     |                 autofecondate diedero i semi nella proporzione di 100
 30     II     |               100 a 94. Un centinaio di semi incrociati pesò grani 43,27 (
 31     II     |               2gr ,16). Molti di questi semi autofecondati più leggeri,
 32     II     |             fecondate) produssero tanti semi che, paragonati con quelli
 33     II     |            generazione. Piantai quattro semi autofecondati che cominciavano
 34     II     |            opposto del medesimo quattro semi incrociati nel medesimo
 35     II     |               il vantaggio accordato ai semi autofecondati fosse abbastanza
 36     II     |                    6,587~ ~ ~ ~ ~Alcuni semi incrociati ed autofecondati
 37     II     |                 due gruppi degli stessi semi, in un sito del giardino
 38     II     |                 due gruppi dei medesimi semi, furono seminati in un’aiuola
 39     II     |          vegetava vigorosamente. Questi semi ingrossarono, ma tutte le
 40     II     |              ciascuna una media di 4,47 semi; di maniera che la proporzione
 41     II     |          maniera che la proporzione dei semi fra le capsule autofecondate
 42     II     |              100.~ ~Taluno degli stessi semi dai quali nacquero le piante
 43     II     |          circostanza che, conservando i semi autofecondati di questa
 44     II     |               assai malaticcie e i loro semi toccarono piccole dimensioni.
 45     II     |               che seguiranno. Molti dei semi autofecondati germogliarono
 46     II     |           contenevano una media di 4,86 semi per ciascuna, e 100 di questi
 47     II     |               ciascuna, e 100 di questi semi pesarono grani 36,77 (2gr ,
 48     II     |             ciascuna, una media di 4,42 semi, dei quali un centinaio
 49     II     |                 aumentato il numero dei semi per ogni capsula nella proporzione
 50     II     |              risultati. I due gruppi di semi, dopo aver germinato nella
 51     II     |          antecedenti. — Il restante dei semi, dei quali alcuni avevano
 52     II     |               furono autofecondati. Dai semi così ottenuti derivarono
 53     II     |             derivarono. I due gruppi di semi, dopo aver germinato nella
 54     II     |               contenevano in media 4,47 semi, e tale è una media tanto
 55     II     |            pianticine ch’io ottenni dai semi acquistati, furono anch’
 56     II     |            proprio polline, contenevano semi nella proporzione di..... ~
 57     II     |            predette piante, diedero dei semi nella proporzione di..... ~ ~
 58     II     |                ed autofecondate diedero semi nella proporzione di..... ~ ~
 59     II     |               autofecondate, maturarono semi nella proporzione di..... ~ ~
 60     II     |                 constatata la media dei semi per capsula) nella proporzione
 61     II     |               di 100 a 38, mentre che i semi delle capsule incrociate
 62     II     |               la rilevante media di 5,1 semi. — Il numero più piccolo
 63     II     |       vegetavano nel medesimo vaso. — I semi prodotti dai fiori incrociati
 64     II     |            autofecondate. I più leggeri semi che provenissero da fiori
 65    III     |                piante ch’io ottenni coi semi acquistati, variarono assai
 66    III     |                una pianta distinta. — I semi di undici capsule così ottenute
 67    III     |               essendosi poscia pesati i semi delle capsule incrociate,
 68    III     |         lasciare nella sabbia umida dei semi incrociati ed autofecondati,
 69    III     |                seminato spessi spessi i semi delle due specie in punti
 70    III     |          contenevano un maggior peso di semi che quelle delle piante
 71    III     |                seconda generazione. — I semi delle predette piante fecondati
 72    III     |           arrivarono solo a 0m ,10. — I semi incrociati si seminarono
 73    III     |              per esservi confrontato. I semi incrociati furono d’un terzo
 74    III     |               di queste contenevano dei semi che pesavano in complesso
 75    III     |                0,87 grani (0gr ,052) di semi. Queste sementi stavano
 76    III     |               data parte d’un vaso, dei semi autofecondati, si seminarono,
 77    III     |             dopo nel punto opposto, dei semi incrociati. — I due gruppi
 78    III     |              pianticine provenienti dai semi autofecondati, ebbero naturalmente
 79    III     |            anche nel terzo vaso, dove i semi incrociati eranvi stati
 80    III     |                 quarta generazione. — I semi delle due specie prodotte (
 81    III     |               nelle piante derivate dai semi acquistati. Ella deve adunque
 82    III     |          maturarono 10 capsule i di cui semi pesarono grani 1,72 (0gr ,
 83    III     |          poverissimo aspetto e i di cui semi pesarono grani 0,68 (0gr ,
 84    III     |              0gr ,041. In maniera che i semi di un egual numero di capsule
 85    III     |                 quinta generazione. — I semi delle due serie della quarta
 86    III     |            della sesta generazione. — I semi delle piante della quinta
 87    III     |              cioè come 100 sta a 147. I semi di nove capsule prese in
 88    III     |                 bicchieri separati, e i semi delle piante autofecondate
 89    III     |                settima generazione. — I semi incrociati ed autofecondati
 90    III     |                opposti di tre vasi, e i semi furono sparsi in modo identico. —
 91    III     |                 pianticine ottenute dai semi acquistati, fu assai rimarchevole.
 92    III     |               generazione. Avendo posti semi a germogliare nella sabbia,
 93    III     |                le piante nate da questi semi formarono la nona generazione
 94    III     |     Chelsea-incrociate. I tre gruppi di semi così ottenuti, furono posti
 95    III     |            quando tre od anche due soli semi germogliavano nel tempo
 96    III     |           autofecondate si ottennero da semi autofecondati (mentre nel
 97    III     |              caso si erano ottenute con semi artificialmente autofecondati),
 98    III     |             8,237~ ~ ~ ~4,962~ ~ ~ ~ ~I semi contenuti in 8 capsule delle
 99    III     |                      0gr ,071~ ~ ~ ~ ~I semi contenuti in 8 capsule delle
100    III     |                      0gr ,033~ ~ ~ ~ ~I semi contenuti in 8 capsule delle
101    III     |             ottenute col peso medio dei semi che contenevano, abbiamo
102    III     |           straordinarie:~ ~ ~ ~Peso dei semi ottenuti dallo stesso numero
103    III     |                sta a 4~ ~ ~ ~ ~Peso dei semi prodotti dallo stesso numero
104    III     |                sta a 3~ ~ ~ ~ ~Peso dei semi prodotti da egual numero
105    III     |               ottenuti nelle piante dei semi di Chelsea erano di color
106    III     |             notarsi che ciascuno dei 28 semi ottenuti dalla gran varietà
107    III     |                 proprio loro polline. I semi così ottenuti furono posti
108    III     |               primavera seguente alcuni semi rimasti dei due gruppi,
109    III     |              con quello che succede nei semi ottenuti da’ grani acquistati.
110    III     |        autofecondata dell’Ipomaea. Se i semi prodotti da Heros, avessero
111    III     |                 del Mimulus, se tutti i semi fossero stati mescolati,
112    III     |               di piante di Chelsea. — I semi Chelsea-incrociati, per
113    III     |                solamente erano piene di semi, sei ne avevano pochi e
114    III     |                 l’autofecondazione.~ ~I semi delle suddette capsule incrociate
115    III     |          presentarono in peso, perchè i semi delle capsule autofecondate
116    III     |           stesso fiore. Le due serie di semi e di pianticine furono trattati
117    III     |           germogliazione, le coppie dei semi essendo state collocate
118    III     |          neanche la pena di riportarli. Semi incrociati ed autofecondati
119    III     |             aiuole di questa pianta, da semi incrociati ed autofecondati,
120    III     |                metodo. Furono presi dei semi su alcune piante silvestri
121    III     |               contenevano in media 23,6 semi, essendo 5,5 il minimo dei
122    III     |               essendo 5,5 il minimo dei semi d’una capsula. Per tal modo
123    III     |              Per tal modo il numero dei semi nelle capsule delle piante
124    III     |               stava al numero medio dei semi delle migliori piante coperte,
125    III     |                 a 14.~ ~Qualcheduno dei semi autofecondati, cresciuti
126    III     |        nuovamente autofecondato e diede semi della seconda generazione
127    III     |             Vandellia nummularifolia.~ ~Semi di questa piccola pianta
128    III     |                tuttavia producono molti semi. I fiori perfetti ed aperti
129    III     |                 contenevano in media 93 semi (essendo il massimo in ciascuna
130    III     |          pressochè l’identico numero di semi. Devo aggiungere che quindici
131    III     |                 contenevano in media 64 semi, essendo il massimo numero
132    III     |               in tre compartimenti, dei semi incrociati ed autofecondati
133    III     |               perfetti, poi degli altri semi provenienti da fiori cleistogeni
134    III     |       contenenti in peso grammi 1,95 di semi. Sette fiori delle stesse
135    III     |             esattamente l’egual peso di semi. Alcuni granelli, dopo la
136    III     |            dello stesso genere  molti semi fecondati senza l’opera
137    III     |               contenevano in media 1,45 semi, mentre alcuni fiori, anticipatamente
138    III     |           polline, diedero una media di semi 3,3, cioè più del doppio
139    III     |               eguale di granelli.~ ~Dei semi di due serie furono seminati
140    III     |            pianta distinta per dare dei semi. Le piante sulle quali io
141    III     |                  e due dozzine circa di semi (molte n’erano del resto
142    III     |              ricoperte. I due gruppi di semi così ottenuti furono seminati
143    III     |            produssero maggior numero di semi, che le prime riunite in
144    III     |                 in complesso pochissimi semi. Queste due serie di grani (
145    III     |                manifestamente molti più semi che i loro antenati, cioè
146    III     |                  contenevano ancor meno semi delle incrociate. Dopo la
147    III     |              germinazione, otto paia di semi furono seminati in punti
148     IV     |               contenevano in media 16,3 semi; una ne conteneva al più
149     IV     |                contenevano in media 4,1 semi, ed il massimo 10, di maniera
150     IV     |            massimo 10, di maniera che i semi delle capsule incrociate
151     IV     |         autofecondate, come 100 a 25. I semi autofecondati, dei quali
152     IV     |         pesavano grammi 0,225. Quando i semi furono pochi, diventarono
153     IV     |                molti.~ ~Le due serie di semi, in eguale stato di germogliazione,
154     IV     |             magnifiche. Le due serie di semi così prodotti germogliarono
155     IV     |           spontaneamente; diedero molti semi. Queste ultime, come pure
156     IV     |                 dov’ella produsse pochi semi e poco polline. — Non è
157     IV     |     inter-crociati. In conseguenza, dei semi supposti così incrociati,
158     IV     |                  ma l’aver cento e otto semi autofecondati pesato grammi
159     IV     |                che derivarono da questi semi formarono la terza generazione
160     IV     |          autofecondata. I due gruppi di semi, dopo la germogliazione
161     IV     |              furono molto produttive. I semi di sette piante contenute
162     IV     |             umbellata, e ne ottenni dei semi. Alcune di queste piante
163     IV     |              nel padre o nella madre. I semi dei due gruppi, dopo aver
164     IV     |                   Piante provenienti da semi spontaneamente autofecondati~ ~ ~ ~ ~
165     IV     |       autofecondate, diede nel peso dei semi la proporzione di 100 a
166     IV     |               fruttiferi ed il peso dei semi in ciascun capitolo, la
167     IV     |                  come 100 sta a 75.~ ~I semi incrociati ed autofecondati (
168     IV     |              Ottenni, del resto, alcuni semi dalle due serie e le autofecondate
169     IV     |            capsule. Dopo aver contati i semi contenuti in una capsula
170     IV     |             avessero, per ciascuna, 120 semi. Quattro frutti fra le 11
171     IV     |    simultaneamente, contenevano cattivi semi, e le otto rimanenti non
172     IV     |               Le due serie dei suddetti semi, dopo la germinazione nella
173     IV     |                 la formazione di alcuni semi, diviene talvolta necessario
174     IV     |          autofecondate avrebbe prodotto semi, il cui peso starebbe in
175     IV(32) |             impedisce la produzione dei semi. Ma se tale operazione è
176     IV(32) |               invariabilmente dei buoni semi». Questo prova quanto sia
177     IV     |           insetti.~ ~Piante ottenute da semi brasiliani. — Fritz Müller
178     IV     |                 Brasile meridionale dei semi provenienti da piante che
179     IV     |         autofecondate diedero adunque i semi nella proporzione di 100
180     IV     |         spontaneamente autofecondate. I semi incrociati ed autofecondati
181     IV     |             incrociata per produrre dei semi, sperai che l’autofecondazione
182     IV     |                contenenti in media 27,4 semi (al più ne contenevano 42).
183     IV     |           pianticine prodotte da questi semi formarono la seconda generazione
184     IV     |               contenevano in media 31,6 semi (al più ne contenevano 49).
185     IV     |               più ne contenevano 49). I semi ottenuti da questi grani
186     IV     |                contenenti in media 63,2 semi (al più ne contenevano 90).
187     IV     |               piante prodotte da questi semi le chiameremo inglesi-incrociate.
188     IV     | inglesi-incrociate diedero il doppio di semi che le inter-crociate, e
189     IV     |                compartimenti. Molti dei semi autofecondati germogliarono
190     IV     |         vantaggio sulle incrociate.~ ~I semi delle tre specie restanti,
191     IV     |           frutti racchiudono o no buoni semi, io ho dovuto aprire tutte
192     IV     |                 fra le autofecondate. I semi furono contati in 21 capsule
193     IV     |             lato, e il numero medio dei semi nelle capsule delle piante
194     IV     |               differenza del numero dei semi contenuti dipende dalla
195     IV     |              conclusioni:~ ~Quantità di semi contenuti in un numero eguale
196     IV     |               conosciamo la quantità di semi contenuti in 45 capsule
197     IV     |        calcolare il numero relativo dei semi prodotti da un egual numero
198     IV     |                tre serie.~ ~Quantità di semi prodotti da un ugual numero
199     IV     |                 maggior numero medio di semi contenuti nelle capsule,
200     IV     |               dalla maggior quantità di semi ch’esse racchiudono e dal
201     IV     |              Reseda lutea.~ ~ ~ ~Alcuni semi raccolti da piante selvatiche
202     IV     |               mia ortaglia, e molti dei semi così ottenuti furono coperti
203     IV     |              non produssero, o quasi, i semi quand’erano difese dagli
204     IV     |                messe allo scoperto.~ ~I semi dei fiori spontaneamente
205     IV     |       Differenza sorprendente.~ ~Alcuni semi degli stessi due gruppi
206     IV     |              piante di reseda comune da semi acquistati, ne copersi qualcheduna
207     IV     |           distinto, se ne ottennero dei semi incrociati. Io sperai che
208     IV     |                I due suddetti gruppi di semi incrociati ed autofecondati
209     IV     |             loro contenevano pochissimi semi (molte non ne avevano soltanto
210     IV     |            polline. Il numero medio dei semi contenuti nelle 10 capsule
211     IV     |               come 100 sta a 69. Questi semi, dopo aver germogliato nella
212     IV     |             mezzo degli insetti. Alcuni semi dell’una e dell’altra pianta,
213     IV     |                contenenti in media 3,25 semi; 19 fiori furono fecondati
214     IV     |        contenenti una media maggiore di semi (34,5), cioè nella proporzione
215     IV     |             delle pianticine da cotesti semi; ma in un vaso tutte le
216     IV     |              insetti essa produce molti semi.~ ~Tabella XLIII. — Adonis
217     IV     |           capsule contenenti bellissimi semi (in media 35,2, il massimo
218     IV     |             racchiudevano in media 17,2 semi, col massimo di 36. Ma sei
219     IV     |               100 a 45. I due gruppi di semi furono posti a germinare
220     IV     |              contenenti in peso 5,77 di semi (grammi 0,346). Diciotto
221     IV     |              grammi 0,157 di sementi. I semi di un egual numero di fiori
222     IV     |           ciascun gruppo, e ne contai i semi. Le incrociate ne contenevano
223     IV     |                 o come 100 a 44. Questi semi furono seminati in punti
224     IV     |              contenenti grammi 0,392 di semi. Furono raccolte 18 capsule
225     IV     |               grammi 0,364. Il peso dei semi d’un egual numero di fiori
226     IV     |            proporzione di 100 a 58.~ ~I semi, dopo aver germogliato nella
227     IV     |                 di 4 vasi, e i restanti semi, gettati spessi spessi nei
228     IV     |                desidera di ottenere dei semi puri, bisogna necessariamente
229     IV     |                contenenti in media 88,6 semi (con un massimo di 112,
230     IV     |          capsule contenenti in media 82 semi (con un massimo di 112).
231     IV     |               differenza nel numero dei semi prodotti con le due fecondazioni
232     IV     |                piante o non contenevano semi o ne contenevano un solo.
233     IV     |                ultime capsule, contai i semi contenuti nelle diciotto
234     IV     |            prima generazione. — I molti semi ottenuti dai suddetti fiori
235     IV     |               contenenti in media 55,62 semi, con un massimo di 110 per
236     IV     |               contenenti in media 35,95 semi, con un massimo di 61. —
237     IV     |               Giudicando dal numero dei semi prodotti per ciascuna capsula,
238     IV     |                belle, e minor numero di semi che non avessero fatto i
239     IV     |                seconda generazione. — I semi incrociati ed autofecondati,
240     IV     |             fecondato direttamente. Dai semi così ottenuti s’ebbero le
241     IV     |            della terza generazione. — I semi di cui ho testè parlato
242     IV     |              contenevano in media 10,63 semi per ciascuna. Così il numero
243     IV     |                numero proporzionale dei semi per capsula, provenienti
244     IV     |          incrociata, stava a quello dei semi prodotti dalle piante d’
245     IV     |              contenevano in media 47,23 semi, con un massimo di 70. Le
246     IV     |             molto più piccola, di 35,95 semi; ma, siccome i soggetti
247     IV     |                 pianticine derivate dai semi suddetti costituiscono le
248     IV     |               contenenti in media 48,66 semi, col massimo di 72. Le piante
249     IV     |               piante ottenute da questi semi le chiameremo inter-crociate.~ ~
250     IV     |               delle piante derivate dai semi comperati a Londra. È quasi
251     IV     |            piante che produssero questi semi avevano vegetato in condizioni
252     IV     |               la piccola media di 34,41 semi per una, con un massimo
253     IV     |                una così scarsa media di semi, perchè vedremo presto,
254     IV     |               piante ottenute da questi semi (le chiameremo Londra-incrociate)
255     IV     |      germinarono soltanto due gruppi di semi, essi furono collocati in
256     IV     |               furono allora aperte, e i semi, depurati col vaglio, furono
257     IV     |           secondo il peso effettivo dei semi, le venti piante avrebbero
258     IV     |           avrebbero prodotte 209,3 ed i semi avrebbero pesato grammi
259     IV     |             cento quaranta. Il peso dei semi sarebbe stato di grammi
260     IV     |                    a 67.~ ~ ~ ~Peso dei semi prodotti da un egual numero
261     IV     |              tre gruppi.~ ~ ~ ~Peso dei semi.~ ~ ~ ~Le Londra-incrociate
262     IV     |              incrociate contenevano più semi. I semi autofecondati furono
263     IV     |                 contenevano più semi. I semi autofecondati furono un
264     IV     |                un po’ più pesanti che i semi incrociati, presi in egual
265      V     |                 un germoglio diverso. I semi autofecondati germogliarono
266      V     |                tutte ventiquattro buoni semi. Furono fecondati diciotto
267      V     |               contenenti ventidue buoni semi. Dunque una maggior quantità
268      V     |                gli autofecondati, e più semi diedero le capsule dei primi
269      V     |              proporzione di 100 a 92. I semi delle autofecondate furono
270      V     |            proporzione di 100 a 87.~ ~I semi, in egual grado di germogliazione,
271      V     |         raccolte le capsule e contati i semi. Le incrociate diedero 243
272      V     |             differenza fra il numero di semi prodotti. Molte capsule
273      V     |             sotto un velo. Dai suddetti semi si ottennero dei germogli
274      V(40) |                 varietà producono molti semi, e tuttavia ciascun ovolo
275      V     |             misero in osservazioni nove semi provenienti da fiori spontaneamente
276      V     |               incrociate. Uno di questi semi incrociati fu seminato in
277      V     |             seminato in un vaso con due semi autofecondati collocati
278      V     |               modo stesso con altri due semi autofecondati di fronte;
279      V     |               generazione. — I suddetti semi spontaneamente autofecondati
280      V     |                 contenenti in media 3,4 semi; le autofecondate ne produssero
281      V     |                racchiudevano in media 3 semi; in numero eguale produssero
282      V     |               eguale produssero adunque semi nella proporzione di 100
283      V     |                un sufficiente numero di semi incrociati, perchè i seguenti
284      V     |                 una sola semente. Molti semi autofecondati erano stati
285      V     |                contenenti in media 2,77 semi, e gli ultimi, solo due,
286      V     |               racchiudenti in media 2,5 semi. L’altezza media delle due
287      V(42) |                pilosus dànno facilmente semi, quando gli insetti sono
288      V(42) |               api e che esse dànno meno semi che le altre leguminose
289      V     |                 e che portavano fiori e semi differentemente colorati:
290      V     |                delle piante che diedero semi a caratteri misti, egli
291      V     |               fusione dei caratteri nei semi alla variazione spontanea.
292      V     |                 certo.~ ~Io ottenni dei semi autofecondati alzando ed
293      V     |                  poi ottenni ancora dei semi incrociati fecondando per
294      V     |              germogliato nella sabbia i semi furono collocati in punti
295      V     |     producessero tanti legumi con tanti semi, quante ne produssero altre
296      V     |              contai allora  legumi  semi. Questa differenza di autofecondità
297      V     |                grandi confezionatori di semi commerciali, io so che essi
298      V     |            posti in osservazione i loro semi. La state seguente furono
299      V     |           queste furono escluse. Alcuni semi delle precedenti piante
300      V     |              ottenuta da una varietà di semi, ne venne un’altra reale
301      V     |             lunga serie di Scarlatte (i semi erano stati raccolti con
302      V     |                due Dame imbellettate. I semi di queste tre piante tralignanti
303      V     |               n’avessi ottenuti che due semi, l’incrocio ebbe una manifesta
304      V     |                 porpora pallido. Alcuni semi di fiori spontaneamente
305      V     |               Dama imbellettata. Questi semi non germogliarono, per disgrazia,
306      V     |                 una volta sola. Uno dei semi incrociati, nello stato
307      V     |              contenevano una media di 6 semi con un massimo di 7 per
308      V     |        conteneva in media soltanto 3,93 semi, con un massimo di 5 per
309      V     |            ciascuno. Così il numero dei semi nei baccelli incrociati
310      V     |              come 100 a 65. Del resto i semi autofecondati pesarono come
311      V     |                custoditi nella serra. I semi così ottenuti, furono nipoti
312      V     |       autofecondate trentadue.~ ~Alcuni semi, prodotti dai fiori di questi
313      V     |             soltanto trentuna.~ ~Alcuni semi di questo stesso gruppo
314      V     |                 depauperata, che alcuni semi d’Ipomaea purpurea avevano
315      V     |              375. — Seminai pure alcuni semi dei due gruppi in terra
316      V     |           escluse dai confezionatori di semi commerciali. V’è ancora
317      V     |        selezione. Egli mi ha donato sei semi di pisello prodotti dall’
318      V     |                contenevano in media 9,2 semi. Ciò dipende senza dubbio
319      V     |           baccelli ebbero in media 4,30 semi; questo numero è metà di
320      V     |                Otto coppie dei suddetti semi incrociati ed autofecondati,
321      V     |                    Questa pianta, i cui semi mi furono inviati dal Nord
322      V     |          prodotti diedero in media 3,66 semi, con un massimo di cinque.
323      V     |                contenenti in media 2,38 semi con un massimo di 3 in qualcheduno.
324      V     |                fiori perfetti diedero i semi nelle proporzioni di 100
325      V     |                contenevano in media 4,1 semi; questi furono adunque più
326      V     |               produttivi di tutti, ed i semi stessi furono migliori di
327      V     |                incrociati perfetti.~ ~I semi nati da fiori perfetti incrociati
328      V     |            fiore, per la produzione dei semi. Le pianticine incrociate
329      V     |              autofecondati, una sola. I semi, dopo la germogliazione
330      V     |              contenevano un poco più di semi che le autofecondate. Nel
331      V     |              contenevano in media 24,14 semi; quattordici altri spontaneamente
332      V     |              proporzione di 100 a 85. I semi furono piantati in punti
333      V     |                 bei frutti, molti e bei semi, quanto le vicine piante
334      V     |                 un’altra pianta. Alcuni semi delle due serie furon lasciati
335      V     |                sabbia, ma quasi tutti i semi autofecondati germogliarono
336      V     |            gettarli tutti. Il resto dei semi furono allora seminati agli
337      V     |                 1867, sicchè ebbi pochi semi, specialmente nei frutti
338      V     |            autofecondate nate da questi semi furono misurate prima della
339      V     |                 un velo, e produsse dei semi autofecondati, le due altre
340      V     |                 1867, non ottenni molti semi. Ebbi soltanto un’incrociata
341      V     |             altra, Questi due gruppi di semi, dopo aver germinato nella
342      V     |             allo scoperto diedero molti semi. D’altra parte la specie
343      V(58) |               lattuga, per ottenere dei semi, e non aver mai notato un
344      V     |           contengano un egual numero di semi, ma un confronto tra i fiori
345      V     |               contenevano in media 21,7 semi, con un massimo di 48 in
346      V     |          capsule contenenti in media 30 semi, col massimo di 57 in qualcheduna,
347      V     |              qualcheduna, in modo che i semi incrociati stavano agli
348      V     |                sia pel numero medio dei semi che contengono, sia per
349      V     |                 finalmente pel peso dei semi, l’incrociamento diede assai
350      V     |                ottenne sette capsule. I semi dei due gruppi furono pesati,
351      V     |                capsule avrebbe prodotto semi nella proporzione di 100
352      V     |                 due gruppi dei suddetti semi furono seminati nella sabbia
353      V     |                 Tre o quattro coppie di semi nel grado stesso di germinazione
354      V     |            differenza nel complesso dei semi che racchiudevano le capsule
355      V     |               due gruppi.63~ ~Siccome i semi ottenuti coi due suddetti
356      V     |                contenenti in media 18,3 semi. Diciotto fiori furono fecondati
357      V     |              racchiudenti in media 12,7 semi. In modo che il numero dei
358      V     |               In modo che il numero dei semi per capsula sta come 100
359      V     |                Presi in egual numero, i semi incrociati pesarono un po’
360      V     |    autofecondate contenevano pochissimi semi, e che questi furono molto
361      V     |                confronto col numero dei semi in qualche capsula, non
362      V     |              9,98~ ~ ~ ~4,975~ ~ ~ ~ ~I semi furono posti nella sabbia,
363      V     |             2,753~ ~ ~ ~3,675~ ~ ~ ~ ~I semi autofecondati, per tal modo
364      V     |                 dodici soltanto avevano semi, mentre che altri trentacinque
365      V     |           tuttavia in tutto venticinque semi spontaneamente autofecondati,
366      V     |            fiori contenevano in media 2 semi, con un massimo di 3 per
367      V     |                piante ebbi ventiquattro semi spontaneamente autofecondati,
368      V     |                contenevano in media 1,2 semi, con un massimo di 2. Così
369      V     |  artificialmente incrociati diedero dei semi che, paragonati a quelli
370      V     |           proporzione di 100 a 60. Ma i semi autofecondati, come avviene
371      V     |                 diedero grammi 4,160 di semi, ma il prodotto di quattordici
372      V     |     ingiustamente aumentato il peso dei semi autofecondati. Nove piante
373      V     |              produssero grammi 5,135 di semi: dodici di tali piante,
374      V     |                prodotto grammi 6,925 di semi. Così i semi prodotti dai
375      V     |            grammi 6,925 di semi. Così i semi prodotti dai fiori di un
376      V     |          capsule, contenenti ciascuna 5 semi. Trenta fiori furono fecondati
377      V     |                 racchiudenti ciascuna 5 semi. Così le capsule incrociate
378      V     |             contenevano egual numero di semi, mentre che i fiori incrociati
379      V     |                21.~ ~Un egual numero di semi dei gruppi fu pesato, e
380      V     |             delle capsule e il peso dei semi, ma non ha effetto sul numero
381      V     |                    Questi due gruppi di semi, dopo la germogliazione
382     VI     |                una grande abbondanza di semi, mentre quelli che rimasero
383     VI     |               il peso di grammi 0,29 di semi. Sei altri fiori furono
384     VI     |     autofecondate avrebbe contenuto dei semi, il cui peso starebbe nella
385     VI     |             posti nella sabbia, e molti semi autofecondati germogliarono
386     VI     |                di ciascun gruppo. Altri semi furono seminati spessi spessi
387     VI     |                 Da questi due gruppi di semi si ottennero le piante della
388     VI     |                prima generazione, molti semi autofecondati germogliarono
389     VI     |                 opposti di tre vasi dei semi in eguale stato di germinazione.
390     VI     |              contenevano grammi 0,24 di semi. Dodici fiori di piante
391     VI     |                 peso di grammi 0,167 di semi. Bisogna del resto tener
392     VI     |                subirono alcuna lotta. I semi delle sei più belle capsule
393     VI     |                 100 sta 68. – Da questi semi s’ottennero le piante della
394     VI     |               generazione. – I suddetti semi, essendo stati posti nella
395     VI     |                ch’io possa fare è che i semi incrociati non erano arrivati
396     VI     |              due bicchieri separati e i semi dell’incrociata parevano,
397     VI     |            condizioni quasi simili.~ ~I semi di piante incrociate fecondati
398     VI     |                 consimili due gruppi di semi prodotti dalle due piante
399     VI     |                Tabella LXXIX). — Alcuni semi incrociati ed autofecondati,
400     VI     |                dei calici. Il resto dei semi furono in due punti, seminati
401     VI     |                    Due simili gruppi di semi ottenuti da piante del vaso
402     VI     |                 peso di grammi 0,325 di semi. Le piante che ne derivarono
403     VI     |              contenenti grammi 0,134 di semi. Le incrociate provenienti
404     VI     |        incrociate provenienti da questi semi furono chiamate inter-crociate,
405     VI     |                 peso di grammi 0,136 di semi. Le piante autofecondate
406     VI     |        autofecondate ottenute da questi semi formano la quinta generazione
407     VI     |           calcolare che:~ ~ ~ ~Peso dei semi~ ~ ~ ~ ~grammi~ ~ ~ ~ ~Dieci
408     VI     |               seguenti proporzioni:~ ~I semi delle capsule Westerham-incrociate,
409     VI     |     autofecondata come 100 sta a 48~ ~I semi delle capsule Westerham-incrociate
410     VI     |    inter-crociata come 100 sta a 66~ ~I semi delle capsule inter-crociate
411     VI     |                    Questi tre gruppi di semi furono posti a germinare
412     VI     |            superiormente in tre. Alcuni semi, restati in germinazione
413     VI     |                  Siccome io aveva molti semi di questi tre gruppi, che
414     VI     |              determinato dal numero dei semi inclusi. Siccome le piante
415     VI     |              con una media superiore di semi.~ ~Colore dei fiori nei
416     VI     |              distinta diedero assai più semi che le capsule dei fiori
417     VI     |              tabacco comune ottenute da semi comperati, furono incrociati
418     VI     |            produssero undici capsule. I semi delle dieci capsule incrociate
419     VI     |        sanissime.~ ~Avendone seminati i semi nella sabbia, molte coppie,
420     VI     |              seminato fittissimi alcuni semi di tabacco nei punti opposti
421     VI     |              furono ottenute con eguali semi, e piantate in coppie nei
422     VI     |              che le piante ottenute dai semi incrociati furono più piccole
423     VI     |          piccole che quelle prodotte da semi autofecondati, ma solo quando
424     VI     |             contenevano grammi 2,529 di semi, e dieci autofecondate ne
425     VI     |                a 97. — Alcuno di questi semi, in istato di germinazione,
426     VI     |             cinque grandi vasi.~ ~Molti semi incrociati germogliarono
427     VI     |                 fecondazione diretta. I semi di queste capsule autofecondate
428     VI     |               pesati. In ambi i casi, i semi delle capsule incrociate
429     VI     |           autofecondate. Seminai questi semi col solito metodo, e l’altezza
430     VI     |          distinta produssero assai meno semi che i fiori autofecondati;
431     VI     |       attribuita  alla immaturità dei semi, perchè, per mia parte,
432     VI     |                alcun danno sofferto dai semi stessi in qualche capsula,
433     VI     |                 generazione ottenni dei semi sia incrociati che autofecondati
434     VI     |               provvisto a Kew di alcuni semi di N. Tabacum, e ne ottenni
435     VI     |             dall’autofecondazione, ma i semi prodotti dalle due capsule
436     VI     |             presto. Ne derivò che molti semi incrociati dovettero essere
437     VI     |             fiorirono insieme.~ ~Alcuni semi rimasti delle due serie,
438     VI     |             Tabacum. Piante ottenute da semi eguali a quelle delle due
439     VI     |                contenenti in media 34,2 semi, con un massimo, in qualcheduna,
440     VI     |                a 88 del numero medio di semi per ogni capsula dei fiori
441     VI     |             3,011~ ~ ~ ~0,760~ ~ ~ ~ ~I semi così ottenuti, posti nella
442     VI     |            capsule la maggior parte dei semi, erano appena grandi metà
443     VI     |             alla sterilità; così pure i semi, nelle due serie di capsule,
444     VI     |          contenevano in media 6,3 buoni semi, con un massimo di 13, e
445     VI     |           stavano come 100 a 48. Questi semi, senza confronto più grandi
446     VI     |               era coperto per metà.~ ~I semi incrociati delle due precedenti
447     VI     |                 ottiene la totalità dei semi, e in qualche caso, certi
448     VI     |           contenenti in media trentatre semi. Ecco una fecondità massima:
449     VI     |                    Questi due gruppi di semi non germogliando bene nella
450     VI     |                 delle capsule con buoni semi. Essendo la stagione stata
451     VI     |              successive generazioni, da semi spontaneamente autofecondati
452     VI     |                carattere legittimo.~ ~I semi incrociati e gli autofecondati,
453     VI     |        fiorirono e non diedero copia di semi. Ma le condizioni furono
454     VI     |            capsule. Il numero medio dei semi in venti capsule delle incrociate
455     VI     |           capsule prodotte e quello dei semi contenuti, in media troviamo
456     VI     |               stessa, producessero meno semi che i fiori legittimamente
457     VI     |                 pianticine ottenute dai semi legittimamente incrociati.
458     VI     |                 comunemente ottenute da semi autofecondati, e le pianticelle
459     VI     |                 uniforme nel numero dei semi ottenuti con questi due
460     VI     |            illegittimi. I due gruppi di semi provenienti dall’una e dall’
461     VI     |      autofecondati.~ ~Ottenni allora da semi comperati alcune piante
462     VI     |               nel modo suddetto, i loro semi furono collocati nei vasi
463     VI     |        anteriori, le piante derivate da semi legittimente incrociati
464     VI     |              feconde che quelle nate da semi illegittimamente autofecondati.
465     VI     |                   Piante provenienti da semi legittimamente incrociati.~ ~ ~ ~
466     VI     |                   Piante provenienti da semi legittimamente autofecondati.~ ~ ~ ~
467     VI     |         autofecondati.~ ~Io ottenni dei semi incrociando legittimamente
468     VI     |               dal secondo processo, e i semi legittimamente incrociati
469     VI     |              proporzione di 100 a 82. I semi incrociati ed autofecondati
470     VI     |                  e due simili gruppi di semi, provenienti da genitori
471     VI     |   autofecondazione e se ne raccolsero i semi. In un altro giardino, da
472     VI     |               larga aiuola, presi altri semi; e siccome il polline non
473     VI     |    abbondantissimo, è quasi certo che i semi di questa pianta devono
474     VI     |                 mezzo del vento. Alcuni semi delle due piante furono
475     VI     |                della lotta reciproca. I semi autofecondati collocati
476     VI     |                piante producevano molti semi, e restarono fecondissime
477     VI     |         incrociamento diedero assai più semi che gli autofecondati. Questa
478     VI     |           specie per gli esperimenti. I semi, compresi quelli che furono
479     VI     |                 autofecondati. Contai i semi in quarantasette capsule
480     VI     |            proporzione di 100 a 85.~ ~I semi provenienti da fiori incrociati
481     VI     |                pesai duecento di questi semi incrociati e cento e sei
482     VI     |              Quando, in altre piante, i semi autofecondati furono più
483     VI     |                  Ma nel caso presente i semi delle capsule incrociate
484     VI     |                 racchiudevano più di 14 semi; 2o quelle che ne racchiudevano
485     VI     |                 racchiudevano meno, e i semi delle capsule più produttive
486     VI     |                 da questi due gruppi di semi dieci incrociate e dieci
487     VI     |        autofecondati. Coi due gruppi di semi così ottenuti, feci nascere,
488     VI     |              Posti nella sabbia umida i semi così ottenuti, quando germogliarono,
489     VI     |           stigmi della pianta stessa. I semi prodotti furono autofecondati,
490     VI     |                 stesso. I due gruppi di semi, dopo la germinazione nella
491     VI     |                lunghe file degli stessi semi furono seminati in piena
492    VII     |           stessa origine proveniente da semi autofecondati, come pure
493    VII     |                         Reseda odorata, semi autofecondati provenienti
494    VII     |                         Reseda odorata, semi autofecondati provenienti
495    VII     |                         Reseda odorata, semi autofecondati provenienti
496    VII     |                         Reseda odorata, semi autofecondati provenienti
497    VII     |             dalla germinazione dei loro semi fino alla loro maturità.
498    VII     |                circostanti. Del resto i semi restano sovente assopiti
499    VII     |                 in epoche differenti. I semi vengono trasportati, in
500    VII     |            necessario dal suolo. Alcuni semi novelli spesso sono portati
501    VII     |        differenti specie circostanti. I semi sparsi contemporaneamente
502    VII     |                 in ciò differiscono dai semi sparsi dai mezzi naturali.
503    VII     |         ottenute dallo stesso gruppo di semi comperati, variò nella stessa
504    VII     |           nuovamente autofecondati. Dai semi così ottenuti, si fecero
505    VII     |                 da questi tre gruppi di semi, furono posti in reciproca
506    VII     |            inglese produssero molti più semi dopo l’incrocio con un’altra
507    VII     |    corrispondente, diedero un numero di semi che stava in proporzione
508    VII     |                di molto, nel numero dei semi prodotti (nella proporzione
509    VII     |              diedero apparentemente più semi di quelle che furono fecondate
510    VII     |      autofecondate, non abbian dato più semi, dopo essere incrociati
511    VII     |                diedero doppio numero di semi che in seguito ad un incrocio
512    VII     |          varietà rossa, e di più questi semi furono migliori. Le piante
513    VII     |                 due varietà, stavano ai semi autofecondati della varietà
514    VII     |               loro proprio polline. Dai semi che se ne ottennero derivarono
515    VII     |                 questo fatto si è che i semi d’onde provennero le piante
516    VII     |              ch’io sapeva esser nati da semi immaturi, crebbero da prima
517    VII     |               le incrociate ottenute da semi più maturi, e, una volta
518    VII     |                 Alcuni di questi stessi semi di Iberis furono seminati
519    VII     |              origine, diedero assai più semi che dopo essere stati autofecondati;
520    VII     |                  diedero in un caso dei semi nella proporzione di 100
521    VII     |               altra pianta, diedero dei semi, che, paragonati a quelli
522    VII     |                 generatrici contenevano semi, che paragonati in numero
523    VII     |             sole per parte produssero i semi, ma in piccolo numero. Per
524    VII     |           generatori, diedero molto più semi che i fiori autofecondati.~ ~
525    VII     |                100 a 21; e per di più i semi dei primi stavano, in peso,
526    VII     |           piante incrociate ottenute da semi di fiori perfetti, furono,
527    VII     |                  egualmente prodotti da semi di fiori perfetti) come
528    VII     |          avevano meno capsule povere di semi che le autofecondate: tutte
529    VII     |             incrociate, contenevano più semi che non quelle dei fiori
530    VII     |          generalmente in Inghilterra da semi autofecondati, ed aggiungo
531    VII     |                pianta madre diedero più semi che le autofecondate.~ ~
532    VII     |           Hibiscus produssero molto più semi che gli autofecondati. Nella
533    VII     |                  non potendo cogliere i semi che a completa maturità,
534    VII     |                vaso un numero eguale di semi incrociati ed autofecondati,
535    VII     |              furono ottenute da piccoli semi prodotti da genitori ammalati,
536    VII     |                 si fece di seminare dei semi autofecondati dall’un canto
537    VII     |              certo tratto di tempo, dei semi incrociati nel lato opposto.
538    VII     |               poichè mi assicurai che i semi avevano germinato contemporaneamente)
539    VII     |          calcolata dal peso relativo di semi) come 100 a 34.~ ~Il mio
540    VII     |              nel piantare più coppie di semi incrociati ed autofecondati
541    VII     |               il Mimulus, seminando dei semi incrociati ed autofecondati
542    VII     |                 vari vasi, il resto dei semi, in istato di germogliazione,
543    VII     |            piante ottenute dagli stessi semi, vegetando esse in vasi
544    VII     |             certo che un gran numero di semi autofecondati, morì sotto
545    VII     |               la germinazione, mentre i semi incrociati seminati simultaneamente
546    VII(74) |            Variétés, 1865, p. 42) che i semi nati dagli stami corti e
547    VII     |             ottenni delle pianticine da semi autofecondati prodotti sotto
548    VII     |             fecondati per incrocio. Dai semi ottenuti sulle due piante,
549    VII     |        autofecondazione, produssero dei semi autofecondati che io conservai.
550    VII     |               Queste due provenienze di semi furono pure provate seminandole
551    VII     |            Petunia violacea ottenuti da semi comperati, variarono notevolmente
552    VII     |                giardini e propagate per semi. Il colorito dei fiori è
553    VII     |              fra i genitori ottenuti da semi acquistati; ma s’io ne giudico
554    VII     |              grande aiuola, ottenuti da semi comperati, ottenuti nello
555     IX     |  autofecondazione~ sulla produzione dei semi~ ~Fecondità delle piante
556     IX     |               grado di germinazione dei semi prodotti da fiori incrociati
557     IX     |           prodotte e dalla quantità dei semi ch’esse contengono; 2o il
558     IX     |            dalle pianticine ottenute da semi sia incrociati sia autofecondati,
559     IX     |         autofecondate (cioè ottenute da semi incrociati ed autofecondati),
560     IX     |         prodotte e la quantità dei loro semi, devono dedursi sopra molte
561     IX     |               prodotte e dal numero dei semi ch’esse racchiudono. Ma
562     IX     |               pesai anche il numero dei semi. Il numero medio dei semi
563     IX     |               semi. Il numero medio dei semi per ogni capsula è un criterio
564     IX     |                 generazione, numero dei semi per capsula sulle incrociate
565     IX     |            Ipomaea purpurea, numero dei semi per capsule sulle incrociate
566     IX     |          prodotte e il numero medio dei semi di ciascuna capsula~ ~ ~ ~
567     IX     |                 generazione, numero dei semi per capsule nelle incrociate
568     IX     |                dalla media numerica dei semi prodotti per ciascuna capsula~ ~ ~ ~
569     IX     |                 generazione, numero dei semi per capsula nelle incrociate
570     IX     |              fecondati, contenevano dei semi che stavano in proporzione
571     IX     |           prodotte, e il peso medio dei semi per ogni capsula~ ~ ~ ~come
572     IX     |              nummularifolia, numero dei semi per capsula nata da fiori
573     IX     |             stessa generazione, diedero semi in questa proporzione~ ~ ~ ~
574     IX     |              terza generazione, diedero semi il di cui peso stava nella
575     IX     |                generazione, contenevano semi il cui numero stava in proporzione
576     IX     |                dalla media numerica dei semi contenuti in ciascheduna
577     IX     |                contenevano un numero di semi nella proporzione di~ ~ ~ ~
578     IX     |                dalla media numerica dei semi per ognuna di esse~ ~ ~ ~
579     IX     |                 generazione contenevano semi in numero~ ~ ~ ~come 100
580     IX     |        generazione autofecondata, diede semi del peso proporzionale di~ ~ ~ ~
581     IX     |         scoperto nella serra produssero semi in numero di ~ ~ ~ ~come
582     IX     |                 nella serra, produssero semi il di cui numero (constatato
583     IX     |                 nella serra, produssero semi circa in numero di~ ~ ~ ~
584     IX     |               ed autofecondate, diedero semi che, valutati da un peso
585     IX     |        generazione autofecondata, diede semi, che, valutati dal peso
586     IX     |                piante; numero medio dei semi per capsula~ ~ ~ ~come 100
587     IX     |         prodotte e dal numero medio dei semi per ogni capsula~ ~ ~ ~come
588     IX     |           provviste del loro massimo di semi, non furono contate. In
589     IX     |           autofecondate contenevano più semi che quelle delle incrociate.
590     IX     |            Dianthus, la proporzione dei semi contenuti nelle capsule
591     IX     |               per la media numerica dei semi di ciascuna capsula. Vi
592     IX     |                 quantità o dal peso dei semi che produsse un egual numero
593     IX     |         generatori che si ottennero dai semi acquistati in un giardino-vivaio,
594     IX     |             caso, dalla cifra media dei semi contenuti in ciascuna capsula,
595     IX     |           numero sia dal peso di questi semi.~ ~Un altro argomento avrebbe
596     IX     |              contenenti ciascuna cinque semi; trentadue fiori della stessa
597     IX     |              contenenti ciascuna cinque semi. Siccome il numero dei semi
598     IX     |             semi. Siccome il numero dei semi per capsule è qui lo stesso,
599     IX     |            incrociati una media di 4,50 semi, mentre quelli autofecondati
600     IX     |           valutata dal numero medio dei semi in ciascuna capsula. – La
601     IX     |                ed autofecondati diedero semi circa~ ~ ~ ~come 100 sta
602     IX     |                ed autofecondati diedero semi, il cui peso fu~ ~ ~ ~come
603     IX     |                ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 14~ ~ ~ ~ ~
604     IX     |                ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 67~ ~ ~ ~ ~
605     IX     |                ed autofecondati diedero semi il cui peso fu~ ~ ~ ~come
606     IX     |                ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 100~ ~ ~ ~ ~
607     IX     |                ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 25~ ~ ~ ~ ~
608     IX     |               autofecondati diedero dei semi, il cui peso fu~ ~ ~ ~come
609     IX     |               gli autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 59~ ~ ~ ~ ~
610     IX     |                od autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 38~ ~ ~ ~ ~
611     IX     |   spontaneamente autofecondate) diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 58~ ~ ~ ~ ~
612     IX     |                ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 92~ ~ ~ ~ ~
613     IX     |                ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 92~ ~ ~ ~ ~
614     IX     |                ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 115~ ~ ~ ~ ~
615     IX     |                ed autofecondati diedero semi circa~ ~ ~ ~come 100 sta
616     IX     |                ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 41~ ~ ~ ~ ~
617     IX     |                ed autofecondate diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 65~ ~ ~ ~ ~
618     IX     |                ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 113~ ~ ~ ~ ~
619     IX     |                ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 85~ ~ ~ ~ ~
620     IX     |                ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 72~ ~ ~ ~ ~
621     IX     |                ed autofecondati diedero semi, circa~ ~ ~ ~come 100 sta
622     IX     |                ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 60~ ~ ~ ~ ~
623     IX     |                ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 100~ ~ ~ ~ ~
624     IX     |                ed autofecondati diedero semi (in peso)~ ~ ~ ~come 100
625     IX     |                ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 38~ ~ ~ ~ ~
626     IX     |                ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 96~ ~ ~ ~ ~
627     IX     |    autofecondate prese insieme) diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta a 85~ ~ ~ ~ ~
628     IX     |          fecondità nelle piante nate da semi autofecondati, diminuzione
629     IX     |          Tabella F, cioè dal numero dei semi contenuti in ciascuna capsula,
630     IX     |           valutata dal numero medio dei semi in ciascuna capsula, e la
631     IX     |              prima generazione, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~
632     IX     |              terza generazione, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~
633     IX     |             quarta generazione, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~
634     IX     |               terza generazione diedero semi che, in peso, ebbero la
635     IX     |                 l’anno seguente diedero semi (in peso)~ ~ ~ ~come 100
636     IX     |               prima generazione diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~
637     IX     |               prima generazione diedero semi in proporzione di~ ~ ~ ~
638     IX     |        nuovamente autofecondati diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~
639     IX     |              prima generazione, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~
640     IX     |                 generazione diedero dei semi che, in peso, stavano come~ ~ ~ ~
641     IX     |               prima generazione diedero semi che furono, in peso, come~ ~ ~ ~
642     IX     |              quarta generazione diedero semi che, in peso, furono come~ ~ ~ ~
643     IX     |       nuovamente autofecondati, diedero semi, in peso, come~ ~ ~ ~ come
644     IX     |               prima generazione diedero semi che furono, in peso,~ ~ ~ ~
645     IX     |        nuovamente autofecondati diedero semi che, a colpo d’occhio, stavano
646     IX     |       nuovamente autofecondati, diedero semi che, ad occhio, stavano
647     IX     |            rossa autofecondati, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~
648     IX     |      generazioni prese insieme, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~
649     IX     |                 pianta distinta diedero semi, in maggior quantità che
650     IX     |                 generazione diedero più semi che gli incrociati; ma noi
651     IX     |              fra il numero relativo dei semi prodotti dai fiori incrociati
652     IX     |           pianticine ottenute da questi semi. Così, per esempio, i fiori
653     IX     |               un numero quasi eguale di semi, sebbene le piante ottenute
654     IX     |           sebbene le piante ottenute da semi incrociati superassero di
655     IX     |              altezza quelle ottenute da semi autofecondati. Nella Linaria
656     IX     |         incrociati produssero molti più semi che gli autofecondati, e
657     IX     |            piante ottenute dagli ultimi semi furono molto più grandi,
658     IX     |                 loro avversarie nate da semi autofecondati. D’altra parte
659     IX     |          sconcordanza fra il numero dei semi prodotti dai fiori incrociati
660     IX     |           Tabella D (cioè il numero dei semi prodotti dai due gruppi
661     IX     |        comparativa nel numero dei primi semi prodotti, o ne produce una
662     IX     |                nota fra la quantità dei semi prodotti coll’uno o coll’
663     IX     |            ottenne un maggior numero di semi (nella proporzione di 100
664     IX     |         inter-crociati, contenevano dei semi solo nella proporzione di
665     IX     |                mi inviò dal Brasile dei semi di questa pianta autosterile,
666     IX     |              sola capsula sprovvista di semi buoni, ma ne produsse qualcheduna
667     IX     |              quali una conteneva trenta semi, e il numero medio di questi
668     IX     |              contenenti in media dodici semi. Otto altri fiori essendo
669     IX     |            contenevano in media ottanta semi, ciò che  la proporzione
670     IX     |                  la proporzione di 15 semi (per le capsule autofecondate)
671     IX     |                 contenenti da tre a sei semi. Sembra adunque che una
672     IX     |          sessuale. Al contrario, alcuni semi di piante inglesi che io
673     IX     |               piante si ottennero molti semi e furono conservati nella
674     IX     |              capsule tutte piene di bei semi. Sarebbesi ottenuto certo
675     IX     |                 contenenti in media 3,4 semi. Nello stesso tempo, io
676     IX     |                ed essi contenevano 21,4 semi; per cui i semi delle capsule
677     IX     |        contenevano 21,4 semi; per cui i semi delle capsule naturalmente
678     IX     |          trattate produssero pochissimi semi, ma le altre sei diedero
679     IX     |               41,3 per corimbo e questi semi germogliarono bene. Gli
680     IX     |               produssero in tutte dieci semi estremamente stentati che
681     IX     |                 Produssero allora molti semi ma una meno delle altre,
682     IX     |                  e dall’altra, ventidue semi che germogliarono bene.
683     IX     |               solo cinque meschinissimi semi, incapaci di germogliare.
684     IX     |        bellissime, ma contenevano molti semi.~ ~Diciotto fiori fecondati
685     IX     |                 molto grosse e piene di semi. D’altra parte settantanove
686     IX     |             quattro piante ottenute da’ semi novelli, furono con cura
687     IX     |       contenenti due o tre piccolissimi semi, che giunsero tuttavia a
688     IX     |             contenevano in tutte cinque semi, dalle quali nel seguente
689     IX     |                lutea. – Raccolsi alcuni semi di questa specie da un gruppo
690     IX     |                 pianticine ottenute dai semi autofecondati e dagli incrociati;
691     IX     |                natura del contenuto dei semi pollinici e degli ovoli.
692     IX     |         sviluppo fra piante ottenute da semi sia incrociati che autofecondati,
693     IX     |            autofecondazione diedero più semi, e produssero discendenti
694     IX     |                contenevano in media 5,2 semi; media che supera quella
695     IX     |               polline, diedero metà dei semi che quelli dei genitori
696     IX     |           pianticine ottenute da questi semi autofecondati superarono
697     IX     |           straordinario, quelle nate da semi incrociati. Nella seconda
698     IX     |                due occasioni, assai più semi che le incrociate, ed anche
699     IX     |              riguardo la produzione dei semi e lo sviluppo), sono superiori
700     IX     |             periodo di germinazione dei semi prodotti da fiori incrociati
701     IX     |     autofecondati. – Un egual numero di semi prodotti da fiori fecondati
702     IX     |         indicandosi con 100 il peso dei semi prodotti da fiori incrociati.~ ~ ~ ~
703     IX     |              componenti questa lista, i semi autofecondati furono o superiori
704     IX     |        Nemophila) le piante ottenute da semi autofecondati furono inferiori
705     IX     |               in altro a quelle nate da semi incrociati. La superiorità
706     IX     |                 superiorità in peso dei semi autofecondati in sei casi
707     IX     |          contenevano un minor numero di semi, e perciò poterono meglio
708     IX     |              suddetti casi, nei quali i semi incrociati furono i più
709     IX     |              questo fatto, che, cioè, i semi autofecondati furono spesso
710     IX     |           pianticine ottenute da questi semi furono inferiori in altezza
711     IX     |               in altro a quelle nate da semi incrociati. Questo fatto
712     IX     |               non si può dubitare che i semi belli e grossi non producano
713     IX     |             trovò che le pianticine dei semi più grandi ebbero la superiorità
714     IX     |           essere attribuita a ciò che i semi più pesanti furono d’origine
715     IX     |            relativo di germinazione dei semi incrociati ed autofecondati,
716     IX     |             dieci nei quali la metà dei semi autofecondati germinò prima
717     IX     |                venti casi, paragonai ai semi autofecondati di una delle
718     IX     |             generazioni autofecondate i semi derivati da un incrociamento
719     IX     |              Mimulus ottenute da questi semi furono inferiori sotto ogni
720     IX     |              relativo dei due gruppi di semi non si ottenne che in due
721     IX     |                 leggerezza relativa dei semi autofecondati abbia apparentemente
722     IX     |              signor Galton mi diede dei semi (tutti autofecondati) di
723     IX     |               circa la germinazione dei semi incrociati e degli autofecondati.~ ~
724     IX(96) |        straordinaria conclusione, che i semi più piccoli dei cereali
725     IX(96) |          avvertì da molto tempo), che i semi dei cereali furono resi
726      X     |                hanno d’ordinario i loro semi separati. - Conversione
727      X     |                 del numero ordinario di semi; la seconda contiene le
728      X     |                 del numero ordinario di semi. Queste liste le ho compilate
729      X     |            Viola tricolor (Violacee). — Semi piccolissimi, capsule poverissime.~ ~
730      X     |       contenevano da otto a quattordici semi; quelle date da fiori artificialmente
731      X     |               sessanta a sessantacinque semi. — Io ho riferiti questi
732      X     |            contengono soltanto metà dei semi prodotti da quelle dei fiori
733      X     |       pochissime capsule con pochissimi semi.~ ~Papaver alpinumH.
734      X     |                tale pianta non produsse semi capaci di germinare, che
735      X     |                 capsule contenevano più semi che quelle dei fiori, i
736      X     |                contenevano cinquantatre semi, mentre che nove capsule
737      X     |                   i fiori non producono semi, se i petali non vengono
738      X     |                 almeno trenta volte più semi che una ricoperta. In questa
739      X     |               piante dagli insetti, e i semi di dieci infiorescenze che
740      X     |              vegetanti allo scoperto. I semi di queste ultime piante
741      X     |                 duemila duecentonovanta semi; numero ottenuto pesando
742      X     |              grani, dopo aver contati i semi di due baccelli (grammi
743      X     |                in peso 4 grammi e 32 di semi. Ora siccome ottanta semi
744      X     |               semi. Ora siccome ottanta semi pesavano grammi 0,13, le
745      X     |                 duemila settecentoventi semi. Ho molte volte osservata
746      X     |            infiorescenze contenenti dei semi maturi, sopra qualche pianta
747      X     |              produssero grammi 22,60 di semi, e sessanta coperte non
748      X     |            circa cinque o sei volte più semi di quelli protetti. Le piante
749      X     |       contenevano uno, quattro e cinque semi. Per cui, un solo baccello,
750      X     |            conteneva la sua totalità di semi.~ ~Cuphea purpurea (Litrariee). —
751      X     |              Litrariee). — Non produsse semi. Altri fiori della stessa
752      X     |               sotto un velo, produssero semi.~ ~Vinca major (Apocinee).
753      X     |                 ma produce talvolta dei semi, quando è artificialmente
754      X     |                 coperte produssero metà semi delle scoperte.~ ~Salvia
755      X     |              soffiava produssero alcuni semi. Questa sterilità non era
756      X     |                produssero tutti dei bei semi. Io tolsi il velo mentre
757      X     |              dagli insetti e produssero semi.~ ~Salvia coccinea. Alcune
758      X     |      contenevano in media soltanto 1,45 semi, mentre che alcuni frutti
759      X     |                 in peso grammi 0,637 di semi, ma molti dei cinquanta
760      X     |                conteneva grammi 1,50 di semi, cioè più del doppio, ma
761      X     |                 capsule non contenevano semi.~ ~Antirrhinum majus (varietà
762      X     |               un peso di grammi 1,30 di semi; per cui questa varietà
763      X     |                 in tutte grammi 0,76 di semi, e tredici altre capsule
764      X     |            quasi un triplo (in peso) di semi delle piante coperte.~ ~
765      X     |              metà del numero totale dei semi prodotti dalle piante non
766      X     |               silique ma meno ricche di semi che quelle delle piante
767      X     |            contenevano una media di 3,5 semi, mentre che venti delle
768      X     |             Speciesfrage, p. 11), molti semi, senza l’intervento degli
769      X     |       Ranunculus acris. — Produce molti semi sotto un velo.~ ~Papaver
770      X     |               ci diedero grammi 1,01 di semi, e trenta capsule di piante
771      X     |                alla fine d’estate molti semi che germinarono male.~ ~ ~ ~
772      X     |            egual numero di capsule, e i semi delle prime parevano egualmente
773      X     |               contenevano in media 3,45 semi. Io non presi nota del numero
774      X     |                capsule contenenti buoni semi.~ ~Stellaria media. — Le
775      X     |            egual numero di capsule e di semi, che nei due casi parvero
776      X     |              egual numero di baccelli e semi egualmente belli. — Se vi
777      X     |                contenenti in media 2,38 semi. I baccelli prodotti dai
778      X     |              insetti, pare producessero semi tanto belli, quanto quelli
779      X     |                coperte produssero tanti semi quanti le scoperte. In un
780      X     |         scoperte diedero grammi 0,59 di semi, mentre che sessanta coperte
781      X     |                  Per paura di perdere i semi, io ho dovuto raccogliere
782      X     |                 maggior differenza se i semi fossero stati completi.
783      X     |                 produssero nella serra, semi il cui peso fu paragonato
784      X     |                 paragonato a quello dei semi di piante scoperte e visitate
785      X     |          Produce una grande quantità di semi, ma nessuna pianta collocata
786      X     |                coperte produssero molti semi. Non so se gli insetti ne
787      X     |              nella serra produsse molti semi.~ ~Canna Warscewiczii (Marantacee). —
788      X     |          importante è la produzione dei semi con ogni mezzo possibile;
789      X     |                venir distinto, e i suoi semi largamente diffusi. In molti
790      X     |          superficie liscia o scabra dei semi pollinici in molte piante,
791      X     |          producono una gran quantità di semi. Il polline contiene molte
792      X     |               basta a fecondare i molti semi che contengono. Il signor
793      X     |              ottenere, per esempio, dei semi di cavolo puri, se una pianta
794      X     |                tutta la sua raccolta di semi «infestata da un ibrido
795      X(111)|              lasciò un numero eguale di semi all’azione degl’insetti.
796      X(111)|              insetti. Più tardi contò i semi dei due gruppi. I fiori
797      X     |                520 fiori non produssero semi, o che i semi prodotti non
798      X     |                produssero semi, o che i semi prodotti non germogliarono.
799      X     |           prodotti non germogliarono. I semi di 29 fiori produssero ibridi,
800      X     |               impiegato; e finalmente i semi dei 202 fiori rimanenti
801      X     |               in una camera chiusa, e i semi di 70 soli fra essi (cioè
802      X     |             relazione fra il numero dei semi prodotti dai fiori, sia
803      X     |             molti di loro non producono semi. L’inverso di questa proposizione,
804      X(128)|             delle varietà che producono semi dopo la fecondazione colla
805      X     |                 abbastanza provviste di semi. Io piantai un cavol-rapa
806      X     |                  senza coprirli. Alcuni semi raccolti sopra ciascuna
807      X     |              mio giardino. Raccolsi dei semi sopra uno dei loro piedi,
808      X     |      stabilimenti per la produzione dei semi, divisi in otto Comuni.
809      X(138)|                non se ne può ottenere i semi puri.~ ~
810      X     |            quindici piante nate dai due semi così ottenuti furono completamente
811      X     |           polline diedero un po’ più di semi.~ ~Fin qui noi non abbiamo
812      X     |                e che questa quantità di semi sia necessaria per conservare
813      X     |                un sufficiente numero di semi per la conservazione della
814      X     |               cioè, o monoiche coi loro semi separati sulla stessa pianta,
815      X     |           diclina, dovette avere i suoi semi di bel nuovo separati. Una
816      X     |          infatti produrre il doppio dei semi che le sono necessari per
817      X     |              conseguente produzione dei semi, in confronto delle piante
818      X     |                 i maschi, non producono semi, ciò che può costituire
819      X     |                 frequente produzione di semi incrociati. Quand’esse sono,
820      X     |             ogni fiore può produrre dei semi.~ ~ ~
821     XI(171)|                 e produssero pure molti semi. I fiori autofecondati devono
822     XI(171)|            devono naturalmente produrre semi anche in tali condizioni,
823     XI(171)|             abbiano prodotto moltissimi semi, dopo una simile mutilazione.
824     XI(171)|              autore non ha paragonato i semi prodotti dalle piante mutilate
825     XI     |              fiore, non produrranno mai semi se il nèttare viene sottratto
826     XI     |            dovrebbero dare tutti i loro semi e diverrebbero piante relativamente
827     XI     |           autofecondarsi, non danno che semi autofecondati, e le pianticine
828     XI     |              modo verranno prodotti più semi, e le pianticine nate dalla
829    XII     |                come pure dal numero dei semi che producono le piante
830    XII     |                 producendo i loro fiori semi), può indurci a dubitare
831    XII     |                generazione col mezzo di semi non porti qualche beneficio,
832    XII     |                 altre, che hanno i loro semi separati; comunemente si
833    XII     |            degli insetti, non producono semi, mentre altre ne producono
834    XII     |        garantisce un grande prodotto di semi, e la necessità o il vantaggio
835    XII     |        distruzione che possono subire i semi e le novelle pianticine.
836    XII     |                ciò, che la quantità dei semi prodotti è principalmente
837    XII     |                  una grande quantità di semi autofecondati.~ ~Ammesso
838    XII     |               ed autofecondate, nate da semi così ottenuti, produssero
839    XII     |               senza buoni effetti. Ma i semi sono spesso portati a grandi
840    XII     |                 di nutrimento.~ ~Alcuni semi dormono talvolta per più
841    XII     |                Vi saranno del resto dei semi maturati in epoche diverse,
842    XII     |                non diede che pochissimi semi, ma allorchè fu fecondata
843    XII     |                 devo aggiungerlo) che i semi abbiano ottenuti i loro
844    XII     |                simili un dato numero di semi d’una stessa capsula, essi
845    XII     |              vantaggioso. –Del resto, i semi vengono spesso scambiati
846    XII     |             nello stesso luogo mediante semi autofecondati) le piante
847    XII     |           orticultori di procurarsi dei semi da luoghi d’un terreno differentissimo,
848    XII     |                al sistema di ottenere i semi della varietà richiesta
849    XII     |        seminarle in serie alternate con semi maturati nelle primitive
850    XII     |               da un semplice scambio di semi. Dalle mie esperienze abbiamo
851    XII     |                 importante. Le uova e i semi sono utilissimi come mezzo
852    XII     |              eccezioni, minor numero di semi che nelle altre condizioni
853 IndMat     |   autofecondazione sulla produzione dei semi~ ~Fecondità delle piante
854 IndMat     |               grado di germinazione dei semi prodotti da fiori incrociati
855 IndMat     |                hanno d’ordinario i loro semi separati. - Conversione
856  IndAl     |        grandiflora);~ » misurazioni;~ » semi.~ ~Anderson J., sopra la
857  IndAl     |            precoce delle incrociate;~ » semi;~ » autosterilità parziale.~ ~
858  IndAl     |             periodo della fioritura;~ » semi;~ » autofertilità.~ ~Brassica
859  IndAl     |      autofecondazione;~ » fioritura;~ » semi;~ » autofertilità notevolissima.~ ~
860  IndAl     |                 delle autofecondate;~ » semi.~ ~Cleistogeni (fiori),
861  IndAl     |            precoce delle incrociate;~ » semi;~ » autosterile.~ ~Cyclamen
862  IndAl     |           Consolida;~ » misurazione;~ » semi;~ » parzialmente sterile;~ »
863  IndAl     |                nuovo ceppo;~ » peso dei semi;~ » colore dei fiori;~ »
864  IndAl     |                 delle autofecondate;~ » semi;~ » piccolo numero di capsule
865  IndAl     |      misurazione;~ » piante ottenute da semi brasiliani;~ » peso;~ »
866  IndAl     |                 brasiliani;~ » peso;~ » semi;~ » (esperienze sulla);~ »
867  IndAl     |                 di) e peso relativo dei semi dei fiori incrociati ed
868  IndAl     |           pendulina;~ » misurazione;~ » semi.~ ~Gesneriacee.~ ~Giacinto.~ ~
869  IndAl     |        fioritura precoce;~ » numero dei semi;~ » autofertilità rimarchevolissima;~ »
870  IndAl     |                 delle autofecondate;~ » semi;~ » autofertilità rimarchevolissima;~ »
871  IndAl     |             fecondazione incrociata;~ » semi;~ » autofertile.~ ~Lathyrus
872  IndAl     |             nelle piante incrociate;~ » semi;~ » autofecondità notevolissima;~ »
873  IndAl     |                    Linaria vulgaris;~ » semi;~ » autosterile.~ ~Linaria
874  IndAl     |                azione dei calabroni;~ » semi.~ ~Lobelia ramosa;~ » misure;~ »
875  IndAl     |          fioritura delle incrociate:~ » semi;~ » autosterile.~ ~Lobelia
876  IndAl     |                piante autofecondate;~ » semi;~ » autofertilità notevolissima;~ »
877  IndAl     |               dell’autofecondazione;~ » semi.~ ~Nepeta Glechoma.~ ~Nicotiana
878  IndAl     |              loro fioritura precoce;~ » semi;~ » esperienze sulla Nicotiana;~ »
879  IndAl     |              numero delle capsule e dei semi;~ » autosterile.~ ~Nolanacee.~ ~
880  IndAl     |              minutissina;~ » misure;~ » semi;~ » autofertilità.~ ~Ophrys
881  IndAl     |                numero delle capsule;~ » semi;~ » preponderanza d’un polline
882  IndAl     |         incrociate ed autofecondate;~ » semi;~ » autofertilità.~ ~Passifloracee.~ ~
883  IndAl     |                     misure;~ » peso dei semi;~ » incrociamento con un
884  IndAl     |                piante autofecondate;~ » semi;~ » autosterile.~ ~Phalaris
885  IndAl     |             delle piante incrociate;~ » semi;~ » i calabroni lo perforano.~ ~
886  IndAl     |                loro proprio polline;~ » semi autosterili;~ » distruzione
887  IndAl     |            precoce delle incrociate;~ » semi;~ » autofertilità;~ » preponderanza
888  IndAl     |         sorpassate dalle incrociate;~ » semi;~ » sconcordanza tra la
889  IndAl     |          sconcordanza tra la natura dei semi e il vigore della discendenza;~ »
890  IndAl     |            precoce delle incrociate;~ » semi;~ » parzialmente autosterile.~ ~
891  IndAl     |               pianticine incrociate;~ » semi;~ » autosterile.~ ~Scabiosa
892  IndAl     |         incrociate ed autofecondate;~ » semi;~ » autofertile.~ ~Spencer (
893  IndAl     |            precoce delle incrociate;~ » semi.~ ~Tropaeolum tricolor;~ »
894  IndAl     |                 Tropaeolum tricolor;~ » semi.~ ~Tulipani.~ ~Typha.~ ~ ~ ~
895  IndAl     |            Vandellia nummularifolia;~ » semi;~ » autofertile.~ ~Vaniglia,
896  IndAl     |             fecondazione incrociata;~ » semi;~ » sterilità parziale;~ »
897  IndAl     |                fioritura simultanea;~ » semi;~ » autofertile.~ ~ ~ ~W~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License