Cap.

 1      I| opportuno l’esperimentare se le pianticelle derivanti dai fiori incrociati
 2      I|  differenza fra i due gruppi di pianticelle potesse essere riferibile
 3      I|        del vaso, fra le giovani pianticelle incrociate, e dall’altra
 4      I|      altra parte, fra le stesse pianticelle autofecondate, un accanito
 5      I|         cui furono poste le mie pianticelle incrociate ed autofecondate,
 6     II|       de’ sei vasi, dopo che le pianticelle cominciarono ad attortigliarsi
 7    III|   incrociati. — I due gruppi di pianticelle restarono eguali finch’esse
 8    III|  opposti di tre vasi. Quando le pianticelle fiorirono, la maggior parte
 9    III|   sabbia, piantai per coppie le pianticelle che ne derivarono nei lati
10    III|    stessa serie, in modo che le pianticelle, così ottenute, furono la
11    III|    stesso. Ecco le misure delle pianticelle nella seguente Tabella XXII.~ ~
12    III|           In un dato caso delle pianticelle incrociate ed autofecondate,
13    III|     furono inter-crociate, e le pianticelle provenienti da tale incrociamento
14    III|     possiamo concludere, che le pianticelle provenienti da un incrociamento
15     IV|   20,118~ ~ ~ ~4,404~ ~ ~ ~ ~Le pianticelle provenienti da un reciproco
16     IV|        lascia dubitarne. Cinque pianticelle furono ottenute da ciascun
17     VI|         illegittime, e tali, le pianticelle che ne derivano. Queste
18     VI|        semi autofecondati, e le pianticelle sono state d’ordinario trattate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License