Cap.

 1      I|       dei soggetti più alti era minore di quella delle piante accoppiate,
 2     II|        100 a 44). La differenza minore si riscontra nella quarta
 3     II|     generazione prese insieme è minore che nella prima e nella
 4     II|     loro maggiore altezza.~ ~La minore fertilità delle piante autofecondate,
 5    III|        ma tuttavia, in un grado minore di quelle ottenute la prima
 6    III|        che la gara fra loro era minore che nel caso antecedente.
 7    III|         la lotta fu accanita, è minore che nel caso precedente,
 8    III| Verbascum Lychnitis, gode d’una minore autofecondità, perchè qualche
 9     IV|          sebbene in proporzione minore che nel primo. I vasi furono
10      V|  vegetavano vicine a loro.44 La minore fertilità non dipendeva
11      V|        La differenza fu adunque minore che nella prima misurazione.~ ~
12     VI|        vasi. La loro altezza fu minore che nei primi esperimenti,
13    VII|        elevatissima, è tuttavia minore di quella che risultò fra
14    VII|          Così avvenne, in grado minore (come si può vedere nella
15     IX|    fiori autofecondati, cioè la minore efficacia del polline dello
16      X|        organiche; la maggiore o minore insufficienza del polline
17      X|         stigma, e la maggiore o minore efficacia di questo polline
18      X|      simile importanza, ma però minore, e per qualche pianta acquatica,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License