Cap.

 1    III|         queste furono le prime a fiorire; ma nel caso presente, in
 2    III|         Nei tre vasi, la prima a fiorire fu una pianta incrociata.
 3     IV|        Queste continuarono poi a fiorire più delle altre anche durante
 4      V|      autofecondata morì prima di fiorire, ciò che accadde molte altre
 5     VI|         incrociata fu la prima a fiorire, ad eccezione del VI vaso
 6     VI|  mostrarono una certa tendenza a fiorire prima delle avversarie;
 7    VII|         incrociata fu la prima a fiorire; e questo è ordinariamente
 8    VII|        incrociate furono prime a fiorire. I fiori dei generatori
 9    VII|        non furono così capaci di fiorire nemmeno alla prossima state.
10    VII|    specie nelle quali la prima a fiorire fu un’incrociata; la seconda,
11    VII|    Specie, le cui piante prime a fiorire, furono d’una parentela
12    VII|  incrociata ebbe la priorità nel fiorire.~ ~Nemophila insignis. —
13    VII|     Specie le cui piante prime a fiorire, furono di parentela autofecondata.~ ~
14    VII|    pianta autofecondata riuscì a fiorire per prima.~ ~Canna Warscewiczii. —
15    VII|    mostrarono qualche tendenza a fiorire per prime, e nella terza
16    VII| mostrarono una decisa tendenza a fiorire prima delle autofecondate
17    VII|       autofecondate riuscirono a fiorire per prime. D’altronde, nella
18      X|        altre piante, lasciandole fiorire una presso l’altra. Io citerò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License