grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      X     |         delle specie anemofile in entomofile. - Origine del nèttare. -
 2      X(142)|  anemofile prima d’esser divenute entomofile. H. Müller considera in
 3      X     |        piante non potevano essere entomofile. Anche in un periodo un
 4      X     |        meno elevato che le specie entomofile.~ ~Non v’è gran difficoltà
 5      X     |           parte anemofile e parte entomofile. Il Rabarbaro comune è pure
 6      X     | proporzione a quello delle specie entomofile. Tale osservazione si applica
 7      X     |         calde, e in cui le piante entomofile sono in condizioni meno
 8      X     |         se esse fossero diventate entomofile, il loro polline sarebbe
 9      X     |     piante, dopo essere diventate entomofile, abbiano mai potuto ridiventare
10      X     |   anemofile in ventotto generi ed entomofile in diciassette. Nella classe
11      X     |      anemofile in dieci generi ed entomofile in diciannove. Il maggior
12      X     |           Il maggior numero delle entomofile in quest’ultima classe dipende
13      X     |         hanno ritenuto più che le entomofile delle loro primitive condizioni,
14      X     |           periodi preistorici, ed entomofile in un’epoca a noi più vicina,
15      X     |           sessi nelle piante, sia entomofile che anemofile, sarebbe il
16 IndMat     |         delle specie anemofile in entomofile. - Origine del nèttare. -
17  IndAl     |               piante anemofile ed entomofile;~ » piante dioiche.~ ~Denny,
18  IndAl     |          la Saxifraga dicogama.~ ~Entomofile (piante).~ ~Eredità.~ ~Erica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License