IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] deprimevano 1 depurati 1 der 20 deriva 18 derivano 17 derivante 2 derivanti 10 | Frequenza [« »] 18 curioso 18 dallo 18 delphinium 18 deriva 18 entomofile 18 escluse 18 fece | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze deriva |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | generazione a quella seguente che deriva da un incrocio il più prossimo 2 II | ma questo principalmente deriva da ciò, che la media fu 3 II | possiamo attribuire il bene che deriva dall’incrocio di piante 4 III | sulla discendenza che ne deriva, poichè le piante autofecondate 5 IV | inglesi-incrociate sulle inter-crociate deriva da ciò, che i due genitori 6 V | indebolimento di costituzione, che deriva dall’autofecondazione lungamente 7 V | sottratte alla debolezza che deriva dalla produzione d’un gran 8 VI | peso di grammi 0,096. Ne deriva che un egual numero di capsule 9 VI | accidentale, perch’essa deriva dall’esservi state delle 10 IX | delle condizioni vitali, che deriva dalla determinazione e dall’ 11 X | considerevole di polline che ne deriva, esigono una straordinaria 12 XI | fiori giovani ai vecchi. Ne deriva che le varietà bianche i 13 XI | grande che il destro. Da ciò deriva il fatto importante, che 14 XI | fu risposto di sì. Da ciò deriva che il Trifolium pratense 15 XII | importante conclusione che deriva dalle osservazioni raccolte 16 XII | svantaggio che ordinariamente deriva dall’autofecondazione, noi 17 XII(193)| dunque una mostruosità; esso deriva dal fiore pentamero, e segue 18 XII | tutte queste considerazioni deriva la probabilità che la differenza