IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] curiosi 2 curiosissime 1 curiosità 1 curioso 18 curò 1 curva 1 curve 2 | Frequenza [« »] 18 conservate 18 contro 18 cremisi 18 curioso 18 dallo 18 delphinium 18 deriva | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze curioso |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 IV | offrono un fenomeno un po’ più curioso. Qualcheduna di queste pianticine 2 IV | altre. Ma successe questo curioso caso, che un numero di pianticine 3 IV | rimasti fecondati.35 Era curioso di conoscere per quanto 4 V | cita un fatto ancora più curioso: questa pianta vegeta bene 5 V | odoratus, o pisello da odore, è curioso dal lato che in questo paese 6 V | conseguenza di questo fatto curioso, e perchè la varietà a colore 7 V | ginestrone comune, che per un curioso meccanismo sono adatti alla 8 VI | Questa pianta offre un caso curioso. — Sopra tre esperimenti 9 VII | alcuna scelta, mi parve curioso, voglio dar qui un sommario 10 IX | a condizioni eguali.~ ~È curioso l’osservare che non vi è 11 IX | da parecchi insetti, e fu curioso il vedere con quale rapidità 12 IX | capsule, presentando così un curioso contrasto colle parti inferiori 13 IX | 100 sta a 102~ ~ ~ ~ ~È curioso di vedere che in sei casi 14 X | sono molto evidenti nel curioso caso scoperto da H. Müller, 15 X | osservato130 questo fatto curioso, che certi individui di 16 X(164)| da ermafroditi, ed è un curioso problema quello di sapere 17 XI | fatto conoscere un caso curioso. Egli raccolse in Svizzera 18 XII | potenza di fecondazione. Il curioso caso delle piante che possono