grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |  provenienti dalle predette due cause e da altre ancora, come
 2      I     |  autofecondate. Molte, fra tali cause d’errori, han dovuto essere
 3     VI     |     fatto è giustificato da più cause: 1o per la germogliazione
 4     VI     |     alcuna preoccupazione delle cause che possano danneggiare
 5    VII     |      riportarli. Dopo tutto, le cause che privano le piante incrociate
 6    VII     |         ancora devono essere le cause. Per esempio, le piante
 7    VII     |      una variazione prodotta da cause ignote, e tale, che la nostra
 8     IX     |         Piante autofecondate. - Cause d’autosterilità. - Sopravvenienza
 9      X     |        due liste dipende da due cause affatto distinte. La presenza
10      X     |  laterale del vento; alle quali cause è da aggiungersi il vantaggio
11     XI     |    fiori d’una stessa specie. - Cause di quest’abitudine. - Mezzi
12     XI(170)|      conclusioni, riguardo alle cause che spingono gl’insetti
13    XII     |    polline. Per queste numerose cause, noi troviamo spesso, in
14    XII     |     dipende dal complesso delle cause di distruzione che possono
15    XII     | vantaggiosissimo.~ ~Riguardo le cause delle differenze negli elementi
16 IndMat     |         Piante autofecondate. - Cause d’autosterilità. - Sopravvenienza
17 IndMat     |    fiori d’una stessa specie. - Cause di quest’abitudine. - Mezzi
18  IndAl     |     differenza nelle piante;~ » cause dell’autosterilità;~ » modificate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License