grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |       stessa, fossero piantati nei vari punti opposti dei diversi
 2      I     |           comune, perchè in questi vari casi le piante incrociate
 3      I     |       paesi. In qualche raro caso, vari generi appartenenti alla
 4    III(16) |                             Inviai vari esemplari con fiori differenti
 5    III     | proporzione di 100 a 97. Da questi vari casi possiamo concludere
 6     IV     |           bellissime capsule. Quei vari fiori che fruttificarono
 7    VII     |            vengono trasportati, in vari modi, a grandi distanze;
 8    VII     |       differenze devono essersi in vari modi trasfuse in ciascuna
 9    VII     |           pianta. - Descrizione di vari casi. - Buoni effetti d’
10    VII     |        coppie nei punti opposti di vari vasi, il resto dei semi,
11    VII     |      autofecondate. Siccome questi vari casi di fiori che diventavano
12     IX     |         autofecondate, sono, sotto vari aspetti, inferiori a quelle
13      X     |         esse si sono realizzate in vari gruppi di salici, come possiamo
14      X(162)|            1871, pag. 58 e 64) sui vari modi coi quali lo stigma
15     XI     |      disopra del calice. In questi vari casi la perforazione avvenne
16    XII(189)|         Theory of Diathesis) che i vari organi degli animali sono
17 IndMat     |           pianta. - Descrizione di vari casi. - Buoni effetti d’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License