IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] saperlo 1 sapeva 4 sapore 1 sappiamo 17 sappiasi 1 saprei 6 sapremmo 1 | Frequenza [« »] 17 pesate 17 presente 17 relazione 17 sappiamo 17 scoparius 17 sottoposti 17 spessi | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze sappiamo |
Cap.
1 VII| trattata nello stesso modo: noi sappiamo del resto che queste specie, 2 VII| quarta, od a ciò che noi sappiamo circa alla variazione di 3 IX| reagire mutuamente.~ ~Noi sappiamo che le pianticene autofecondate, 4 IX| accidentale. Di più noi sappiamo che le varietà coltivate 5 X| una pianta distinta, e noi sappiamo già che l’incrocio ha una 6 X| contenuti nell’ovario. Ora noi sappiamo, per le esperienze d’Herbert 7 X| alle piante anemofile noi sappiamo che esse possono separare 8 X| vento;163 ma siccome noi sappiamo che gli steli delle Graminacee 9 XI| trenta volte il giorno, e noi sappiamo che questo fiore resta aperto 10 XI| fecondazione incrociata; ora noi sappiamo che ciò è un grave danno 11 XII| dello stesso fiore. Noi non sappiamo ancora se i danni risultanti 12 XII| inter-crociamento, e noi non sappiamo se esse approfitterebbero 13 XII| Lawes e Gilbert,191 noi sappiamo che le piante consumano 14 XII| differenziare, in quanto che noi sappiamo che una pianta propagata 15 XII| propagazione, ma noi oggi sappiamo che possano ottenersi delle 16 XII| agire l’uno sull’altro? Noi sappiamo, che le specie hanno ordinariamente 17 XII| mutua sterilità. Ma non sappiamo se la stessa spiegazione