IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] particolarità 18 particolarmente 9 parto 1 parve 17 parvero 3 parziale 5 parzialmente 10 | Frequenza [« »] 17 misurati 17 ogle 17 ottenuto 17 parve 17 pesate 17 presente 17 relazione | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze parve |
Cap.
1 I| generazioni antecedenti. Non mi parve assolutamente ammissibile 2 I| grandi di ciascuna parte, mi parve che rappresentassero esattamente 3 II| incrociate ed autofecondate, parve più rilevante che non si 4 III| qualche tempo le piante parve che soffrissero d’inanizione, 5 III| individui distinti, non parve dare buoni effetti; ma tale 6 IV| visitare questi fiori, mi parve probabile ch’essi fossero 7 IV| sistema riproduttore. Mi parve di dovermi estendere a larghe 8 IV| coperte d’un velo, e non mi parve ch’esse fossero così completamente 9 IV| la metà d’ottobre, quando parve che le capsule non maturassero 10 V| coperte di un velo, e mi parve che producessero tanti legumi 11 V| Specularia, di cui qui si tratta, parve dare quasi tante capsule, 12 VI| doppio. Il caso da principio parve simile a quello del Mimulus, 13 VII| incrociate, e questo mi parve un fatto notevole. Quando 14 VII| e cinque fruttificarono. Parve adunque evidente che queste 15 VII| senza alcuna scelta, mi parve curioso, voglio dar qui 16 IX| distinto. Sulle prime, mi parve probabile che l’aumento 17 XI| nèttare ha un gusto che mi parve aggradevole, ed è ordinariamente