Cap.

 1      I|          pianta, le piante che ne derivano possono essere considerate
 2      I|        vegetale, le piante che ne derivano sono gracilissime. Io pure
 3     II|        generazione, da cui queste derivano, furono assai malaticcie
 4     VI|            e le pianticine che ne derivano. Quando una forma è fecondata
 5     VI|       tali, le pianticelle che ne derivano. Queste talvolta sono colpite
 6    VII| incrociate, componenti quelle che derivano da un incrocio fra piante
 7    VII|       diverse, e le piante che ne derivano, s’inter-crociano coi vecchi
 8    VII|      stesso buoni effetti; questi derivano, o perchè le piante incrociate
 9    VII|           confronto di quelli che derivano da un incrocio fra piante
10     IX|         luteus; le inter-crociate derivano da un incrocio fra due piante
11     IX|   caryophyllus; le inter-crociate derivano dalle autofecondate della
12     IX|          costanti come quelli che derivano dall’incrociamento di due
13     XI|            e le pianticine che ne derivano, saranno per conseguenza
14    XII|              Malgrado i danni che derivano, per molte piante, dall’
15    XII|        alcuno dei benefizi che ne derivano alla discendenza come vigorìa,
16    XII|           spinta un po’ oltre, ne derivano dei danni. È un fatto straordinario
17    XII|           delle pianticine che ne derivano, sono piccine e triste come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License