grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1     II    |           si vide pure una varietà bianca. Fino alla decima generazione,
 2    III    |            la chiamerei la varietà bianca. Credo che essa sia apparsa
 3    III    |           apparteneva alla varietà bianca, 0m ,175; è questo il primo
 4    III    |    appartenere alla grande varietà bianca. — Molte piante incrociate,
 5    III    |          pianta della gran varietà bianca; dalla parte delle incrociate
 6    III    |    apparteneva alla grande varietà bianca. La loro uniformità di carattere,
 7    III    |    manifesto che la grande varietà bianca trasmetteva fedelmente i
 8    III    |   intieramente alla grande varietà bianca, picchiettata di macchiuzze
 9    III    |        ottenuti dalla gran varietà bianca fecondata, senza antecedente
10      V    |          la carena fu sempre quasi bianca.~ ~Siccome non si può scoprire
11      V(61)|         questa è forse una varietà bianca del L. tenuior R. Brown,
12      X    |         Antirrhinum majus (varietà bianca colla gola della corolla
13     XI    |             ad un’altra di varietà bianca; da una varietà di Delphinium
14     XI    |    Spiranthes autumnalis a corolla bianca, vegetante in una piccola
15     XI    |        infiorescenze d’una varietà bianca che vegetava nelle vicinanze,
16     XI    | Ranuncolacee, mentre nella varietà bianca, scomparisce insieme alla
17  IndAl    |         della corolla;~ » (varietà bianca);~ » (varietà peloriata).~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License