Cap.

 1     VI|     piante autofecondate A e B, nel vaso della Tabella
 2     VI|            0,031~ ~ ~ ~2,031 B~ ~ ~ ~ ~IV.~ ~ ~ ~0,168~ ~ ~ ~
 3     VI|   dalla pianta autofecondata B, nel vaso III,~ Tabella
 4    VII|      affini.~ ~Nella Tabella B, è riportato il peso relativo
 5    VII|  casi riportati alla Tabella B, quello della Eschscholtzia,
 6    VII|   contenuti nelle Tabelle A, B e C, nei quali le incrociate
 7     IX|    dei veli, e le chiamai A, B, C, D, E, F, G. Esse sembrarono
 8     IX|    incrociati col polline di B e C produssero tredici belle
 9     IX|         Quattordici fiori di B furono incrociati col polline
10     IX| incrociati col polline di A, B, D o E, e produssero nove
11     IX|      polline dei fiori di A, B, C o E e produssero nove
12      X|     esempio nelle Tabelle A, B e C esistono almeno quindici
13      X|   quindici) nelle Tabelle A, B, C, non abbiano ricevuto
14    XII|    incrociata col polline di B, poi la specie B col polline
15    XII|  polline di B, poi la specie B col polline di A. Se noi
16  IndAl|     elementi sessuali.~ ~ ~ ~B~ ~Bailey, perforazione della
17  IndAl|        Tabella A;~ » Tabella B;~ » Tabella C.~ ~Medicago
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License