grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1     II     | vegetazione e il suo aumento di autofecondità ai suoi figli ed ai suoi
 2    III     |       dipende dalla loro grande autofecondità). La stessa varietà si mostrò
 3    III     |         indubbiamente dalla sua autofecondità spiccata e crescente. Dall’
 4    III     |    Lychnitis, gode d’una minore autofecondità, perchè qualche pianta coperta
 5      V     |      semi. Questa differenza di autofecondità tra il P. vulgaris e il
 6     VI     |    piccolo numero di capsule, l’autofecondità delle piante autofecondate
 7    VII     |     furono notevoli per la loro autofecondità, e le capsule dei fiori
 8     IX     |        del Brasile, favorisca l’autofecondità di questa pianta, mentre
 9     IX     |        di esse, per cui la loro autofecondità fu certo accresciuta di
10     IX     |     alata, perdè affatto la sua autofecondità dopo essere stata innestata
11     IX     |      questo proposito, quando l’autofecondità sia acquistata come conseguenza
12     IX     |          e il suo alto grado di autofecondità ai figli, ai nipoti, e ai
13     IX     |     sessuale e furono dotate di autofecondità più o meno rimarchevole.
14     IX     |        misurate e paragonate. L’autofecondità della Primula veris, aumentò
15      X(138)| autofecondate. Nulla so circa l’autofecondità del Trollius (Lacoq, De
16    XII     |      stessa specie, il grado di autofecondità va soggetto a variazioni,
17  IndAl     |         incrociate;~ » semi;~ » autofecondità notevolissima;~ » preponderanza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License