grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1      V    |    elegans. — Bartonia aurea. — Passiflora gracilis. — Apium Petroselinum. —
 2      V    |              XVII. PASSIFLOREEPassiflora gracilis.~ ~ ~ ~Questa specie
 3      V    |  irnportante.~ ~Tabella LXIV. — Passiflora gracilis.~ ~ ~ ~Numero dei
 4      V(56)|         delle specie del genere Passiflora, ma anche, nella stessa
 5    VII    |      come 100 sta a 107~ ~ ~ ~ ~Passiflora gracilis~ ~ ~ ~2~ ~ ~ ~1,225~ ~ ~ ~
 6    VII    |      nei casi precedenti.~ ~10. Passiflora gracilis. — Non si ottennero
 7     IX    |      come 100 sta a 113~ ~ ~ ~ ~Passiflora gracilis, fiori incrociati
 8     IX    |        specie. Cinque specie di Passiflora ed alcuni individui d’una
 9     IX    |         stesse. Alcuni fiori di Passiflora alata, affatto impotenti
10     IX    |        abbiamo visto nel genere Passiflora e nelle Vandee fra le Orchidee.~ ~
11     IX    |         seguito autosterili. La Passiflora alata, perdè affatto la
12      X    |       viventi all’aperto.~ ~ ~ ~Passiflora alata, racemosa, edulis,
13      X    |    dalle piante non protette.~ ~Passiflora gracilis (Passifloree). —
14 IndMat    |    elegans. - Bartonia aurea. - Passiflora gracilis. - Apium Petroselinum. -
15  IndAl    | abbassamento degli stigmi della Passiflora, utile alla fecondazione
16  IndAl    |   attrattive per gli insetti.~ ~Passiflora alata;~ » gracilis;~ » misure;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License