IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] legittimo 4 legno 1 legume 1 legumi 16 leguminosa 1 leguminose 24 lei 1 | Frequenza [« »] 16 incrociato 16 infine 16 infiorescenza 16 legumi 16 nature 16 necessario 16 nessuna | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze legumi |
Cap.
1 V| incrociate produssero tredici legumi, mentre le quattro autofecondate 2 V| maggiori, produssero molti legumi spontaneamente autofecondati 3 V| perchè producessero i loro legumi, ne diedero pochissimi, 4 V| incrociate maturarono nove legumi contenenti in media 3,4 5 V| aspetto e produssero assai più legumi.~ ~Altre due sementi incrociate 6 V| un velo, produsse molti legumi spontaneamente autofecondati.~ ~ 7 V| in serra, produssero otto legumi contenenti in media 2,77 8 V| volta un ottavo circa dei legumi che avevano prodotto altre 9 V| esse diedero di bellissimi legumi. — Tolto via il velo che 10 V| insetti) non un solo produsse legumi, mentre i fiori scoperti 11 V| parve che producessero tanti legumi con tanti semi, quante ne 12 V| ma non contai allora nè legumi nè semi. Questa differenza 13 V| una pianta diversa, e sei legumi così prodotti diedero in 14 V| sotto un velo. Diedero otto legumi contenenti in media 2,38 15 V| qualcheduno. Per tal modo i legumi incrociati ed autofecondati 16 V| di 100 a 65. Cinquantatre legumi prodotti dai fiori cleistogeni