Cap.

 1    III|  state seguente la più grande infiorescenza fu misurata in ciascuno
 2    III|      esse non produsse alcuna infiorescenza. V’erano ancora, da principio,
 3    III|     prima d’aver prodotto una infiorescenza.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~
 4    III|       0m ,112 e la più grande infiorescenza benchè ancor giovane, misurava
 5    III|       larghezza e la maggiore infiorescenza misurava 0m ,100 di altezza.
 6    III|    larghezza, e la più grande infiorescenza giovane misurava 0m ,212
 7     IV| stentata produce talvolta una infiorescenza più elevata che una vigorosa.
 8     IV|       non si è formata alcuna infiorescenza.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~
 9     IV|    bisogna aggiungere qualche infiorescenza che rimase sterile, mentre
10     IV|    misurata che la più grande infiorescenza di ciascuna serie. Le tre
11     IV|     completamente la più alta infiorescenza di ciascuna pianta fu misurata
12     IX|    polline della loro propria infiorescenza, ed essi produssero solo
13      X|       Contai le capsule d’una infiorescenza scoperta e le trovai duecento
14      X|     mentre quelle d’una bella infiorescenza coperta da un velo furono
15      X|       in fiore nella medesima infiorescenza assai diramata, molto più
16      X|   essendo quelli della stessa infiorescenza di età diversa, sarebbero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License