Cap.

 1      I|          un altro fiore. Potrei, infine, enumerare allo scopo stesso,
 2      I|    medesime condizioni, ed erano infine provenienti dagli stessi
 3     II| avversaria incrociata, tuttochè, infine, dovesse essere da questa
 4    III|          150, si eguagliarono, e infine i tre maggiori soggetti
 5    III|        inter-crociati, ed altri, infine, furono incrociati con un
 6     IV|        le inter-crociate, e nove infine, fra le autofecondate. I
 7     IV|        della medesima origine, o infine, di un’autofecondazione.
 8     IV|           e le 19 autofecondate, infine, 152. Ora che conosciamo
 9     IV|          ne diedero poche, altre infine nessuna. Non si può attribuire
10     IV|     chiameremo inter-crociate.~ ~Infine dodici fiori delle stesse
11     IV|       inter-crociate di 0m ,700, infine quella delle auto-fecondate
12      V|     seguito la prevalenza, e che infine le due piante incrociate
13     VI|         dapprima più piccola, ma infine più grande della sua avversaria
14     VI|         fioritura fu simultanea; infine in un’altro (vaso II) le
15    VII|         di sopra di 105. Vengono infine cinquantasette casi nei
16      X|         un fiore sul suo stigma; infine la preponderanza del polline
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License