Cap.

 1      I|  polline d’un altro individuo incrociato della stessa serie, differenti
 2      I|       che se io avessi sempre incrociato le piante autofecondate
 3      I|     devono in tal caso aversi incrociato, appunto com’era mio scopo. —
 4      I| pianta, un rampollo o un seme incrociato, significa: di provenienza
 5    III|       Nel vaso n. I, il piede incrociato più alto ebbe 0m ,218, e
 6    III|       vince il suo avversario incrociato; ciò che non era mai prima
 7      V|       o tre giorni prima dell’incrociato. L’altro seme incrociato
 8      V|      incrociato. L’altro seme incrociato fu seminato nel modo stesso
 9      V|    circa un giorno prima dell’incrociato. Per cui nei due vasi, le
10      V|     bianche. Da un fiore così incrociato io ottenni due volte delle
11      V|      Nel vaso II l’altro seme incrociato fu piantato due giorni prima
12      V|    quattro vasi. Qualche seme incrociato che germogliò prima degli
13     VI|  quattro generazioni e poi fu incrociato con un nuovo ceppo; il secondo
14    VII|  derivate dal ramo brasiliano incrociato col ramo inglese, fiorirono
15     IX|     Sulle piante F e G non fu incrociato alcun fiore, ma parecchi (
16  IndAl|     Dianthus Caryophyllus;~ » incrociato ed autofecondato;~ » misurazioni;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License