Cap.

 1      I|     semplificato l’altezza, la fertilità ed il peso relativo della
 2     II|     rappresenta esattamente la fertilità relativa delle due serie.
 3     II|        sta a 78. Riguardo alla fertilità dei due gruppi, siccome
 4     II|      100 a 79; e riguardo alla fertilità come 100 a 26; mentrechè
 5     II|  vegetare ed una ragguardevole fertilità, ma ancora approfittando
 6     II|    altezza, del vigore e della fertilità delle successive generazioni
 7     II| ottenuti in tale argomento. La fertilità delle piante incrociate
 8     II|  maggiore altezza.~ ~La minore fertilità delle piante autofecondate,
 9     IV|    dietro autofecondazione, la fertilità relativa dei fiori incrociati
10     IV|         sia in sviluppo che in fertilità, dopo questa fecondazione
11      V|     vicine a loro.44 La minore fertilità non dipendeva dall’aver
12     IX|  polline; secondariamente alla fertilità della sua discendenza ibrida.
13     IX|       Tabella F, che espone la fertilità relativa dei fiori fecondati
14     IX|        ed anche qui la scemata fertilità o la completa sterilità
15    XII|    dell’autofecondazione sulla fertilità dei generatori non corrisponde
16    XII|         un po’ più fecondi; la fertilità è più completa quando s’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License