Cap.

 1      I|   diversa pianta, d’altra parte dovettero esservi, fra gli autofecondati,
 2     II|         per mancanza di spazio, dovettero essere trasportati, durante
 3     II|         generazioni successive, dovettero anch’esse derivare dall’
 4     IV|      per esporle alla luce esse dovettero legarsi a delle bacchette,
 5     IV|       capsule che ne derivarono dovettero essere tutte autofecondate.
 6      V|        numero d’insetti ch’esse dovettero necessariamente ricevere
 7      V| principio due piante incrociate dovettero escludersi per causa della
 8     VI|         porpora. Ma tali piante dovettero essere esposte durante quattro
 9     VI|     prima degli autofecondati e dovettero essere esclusi. Misurai
10     VI|       che molti semi incrociati dovettero essere esclusi prima che
11     VI|         vegetavano vicinissime, dovettero essere legittimamente e
12     VI|         progenitori a Edimburgo dovettero essere autofecondati, durante
13     VI|  contemporanee, e molte di esse dovettero essere sradicate ed escluse.
14     IX|       tali condizioni le piante dovettero necessariamente essere incrociate
15     IX|        feci le prime esperienze dovettero essere il frutto d’un incrociamento.
16     XI|         del loro volo; e in ciò dovettero essere guidati dall’esperienza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License