Cap.

 1     II|    piante incrociate toccano in complesso una maggiore altezza che
 2    III|        dei semi che pesavano in complesso 1,33 grani (0gr , 079).
 3    III|        velo, ma essi diedero in complesso pochissimi semi. Queste
 4     IV|         sulle autofecondate nel complesso dei cinque gruppi dev’essere,
 5      V|         i suoi caratteri.~ ~Dal complesso delle prove che abbiamo
 6      V|         notevole differenza nel complesso dei semi che racchiudevano
 7      V|      autofecondate, per cui, in complesso, sei sole incrociate e sei
 8     VI|    tutti capsule, contenenti in complesso un peso di grammi 0,325
 9    VII| incrocio con un nuovo ceppo. Il complesso di questi diversi casi,
10    VII|        il 5 per 100, ciò che in complesso viene a formare un totale
11    VII|      deve prendere la media dal complesso delle generazioni, e tali
12    XII|      vita, la quale dipende dal complesso delle cause di distruzione
13    XII|        materie organiche. Ma il complesso delle materie contenute
14    XII|     generazioni) un sufficiente complesso di differenze perchè l’incrocio
15    XII|    dotato di un organismo assai complesso; nello stesso tempo, se
16    XII|         grado di sterilità e il complesso delle differenze esterne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License