IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] scuro 1 sdrucciolevole 1 se 382 sè 15 sebbene 90 secche 1 secchie 1 | Frequenza [« »] 15 quantunque 15 raramente 15 restanti 15 sè 15 secernono 15 sfavorevoli 15 sistema | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze sè |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I(7)| propria utilità, a ricevere in sè certi insetti, ma che gli 2 I | destinati a fecondarsi da sè, furono invece in seguito 3 I | dell’incrociamento non è per sè solo di grande vantaggio. — 4 II | autofecondati di Heros hanno in sè qualche cosa della vigorìa 5 II | fiori si fecondarono da sè e produssero delle capsule. 6 II | questo porti spesso con sè qualche vantaggio evidente 7 III | fecondano perfettamente da sè e producono anche molti 8 IV | fecondarsi nuovamente da sè, sotto un velo, e le pianticine 9 V | sembra ch’esso si fecondi da sè. Io trovai che ve n’erano 10 V | disposti per fecondarsi da sè sotto un velo. Diedero otto 11 VII | varietà non abbia portato con sè un vantaggio più rilevante, 12 VII | che le incrociate hanno in sè qualche differenza organica, 13 VII | feconda abitualmente da sè nel nostro paese. Siccome 14 X | o forse tutte, hanno in sè alcune speciali disposizioni 15 XII | se essi non possono per sè soli propagare la specie?