IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] macchia 4 macchiata 1 macchiati 7 macchie 15 macchine 2 macchiuzze 1 macerati 1 | Frequenza [« »] 15 giudicare 15 leggermente 15 lunghe 15 macchie 15 memoria 15 nati 15 naturali | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze macchie |
Cap.
1 III| gradazioni del giallo, con macchie svariatissime: porporine, 2 III| bianchi, picchiettati di macchie cremisi. — Io la chiamerei 3 IV| quindicina, alcune larghe macchie di pensées, senza vedervi 4 IV| quasi tutti i fiori delle macchie. Quasi tutti avvizzirono 5 V| non v’ebbero nei colori nè macchie nè striscie, come si vide 6 VII| generazione). — In due grandi macchie di piante, quattro incrociate 7 VII| potuto parer simili, ma le macchie cremisi non avevano nè la 8 X| condurli al nèttare. Queste macchie seguono i vasi nei petali 9 X| Pelargonium, Primula e Petunia le macchie si conservano generalmente, 10 X| che lo sviluppo di queste macchie è realmente in relazione 11 X| nel tempo stesso le loro macchie di color carico. Queste 12 X| di color carico. Queste macchie adunque e le cellule del 13 XI| erano alcune grandissime macchie di Stachys coccinea e di 14 XI| tetralix che vegeta in grandi macchie nelle steppe, le aiuole 15 IndAl| dai fiori vivaci;~ » le macchie oscure e le strie servono